Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] specchio, dedicato da Phillo ad Atena più d'un secolo dopo e che, per la mescolanza di caratteri nella ss.; P. Zancani Montuoro, in Arch. Stor. Cal. e Luc., XVIII, 1949, p. i ss.; XIX, 1950, p. 65 ss.; XXIII, 1954, p. 165 ss.; id., in Atti e Mem. Soc. ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] a verghe d'oro e d'argento nel IV e V secolo. Molti grandi lingotti d'oro e d'argento sono stati trovati A Silver Plate from Antioch, in News Bulletin and Calendar, Worcester Art Museum, XIX, 1954, pp. 15-16; G. di Lamòn, Il calice del diacono Orso, ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] la fine del V sec.; ciò frapporrebbe l'intervallo di un secolo tra il prototipo gandhariano e la sua versione cinese.
d) B. Rowland, The Vine - Scroll in Gandhâra, in Artibus Asiae, XIX, 1956; B. Rowland, Gandhâra Rome and Mathurâ, The Early Relief ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] al IX sec., mentre la II occuperebbe il secolo seguente. A ciò egli giunge attraverso il confronto ; XVIII, 1892, pp. 55 ss.; P. Castelfranco, ibid., XIX, 1893, pp. 17-30; 92-102; G. A. Colini, ibid., XIX, 1913, pp. 4 ss.; F. Trerotoli, ibid., VIII, ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] La scuola nell'Occidente latino dell'Alto Medioevo, "XIX Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1971", Spoleto Bertelli, Situazione dell'arte in Italia, in Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X, "XXXVIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] impero (220 d.C.), di gran parte dei territori derivati dal suo frazionamento fino agli inizi del VII secolo, sempre mantenendo (fino alla fine del XIX sec.) la forma circolare con bordo rilevato e foro centrale quadrato. Con l'ascesa al trono di ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] (Le Moustier, La Ferrassie, La Quina) e grotte (Combe Grenal, Pech de l'Azé, Caminade) hanno contribuito, fin dal XIXsecolo, alla definizione del Musteriano e delle sue facies e alla loro periodizzazione. Nella classica suddivisione di F. Bordes ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] d. C.; alcuni si datano anche al VII secolo. Questo fatto, come anche la differenza notata nella p. 179-182, fig. 199-205; XVIII, 1963, parte II, i, p. 145-147, fig. 176-96; XIX, 1964, parte II, 2, p. 268-273, fig. 308-310; XX, 1965, parte II, 2, p. ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] ormai l'assoluto dominio del paese. Nel giro relativamente breve di pochi secoli, gli invasori abbandonarono le loro abitudini di vita nomade che ancora coltivavano nel IV sec. (Diod., xix, 94) per un'esistenza stabile in dimore fisse (Strab., xvi, 4 ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] a cavallo del II e del I secolo.
Entrambi i bassorilievi hanno evidentemente in comune Corr. Hell., lxxviii, 1954, p. 22 ss., fig. 1-23; E. Kirsten, in Pauly-Wissowa, xix, 1937, cc. 869-872, s. v. Permessos. 3) Tespie: P. Jamot, in Bull. Corr. ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...