Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] dell'agorà, è continuata a lungo ben dentro il V secolo. A S. sono appunto rappresentate tutte quelle fabbriche a G. Gualandi, Le ceramiche del Pittore di Kleophon rinvenute a Spina, ibid., XIX, 1962, p. 227 ss.; N. Alfieri, Dalle necropoli di Spina. ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] 312 a. C.) K. è menzionata di nuovo (Diod. Sic., xix, 88). L'introduzione del culto di Afrodite Aineiàs, all'inizio del del III-II sec. a. C.; l'altra, Σύνϕορος ἐτῶν Γ, dei primi secoli d. C.
È molto probabile che K., al contrario di quanto si pensa, ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] , che ci dà le più elevate formulazioni del nudo femminile nel IV secolo.
Ovvio è poi l'uso del m. vivente per la ritrattistica, su modello fisso, Demetrios di Efeso (Acta Apost., xix, 22). Anche i metragirti usavano portar dietro edicolette con ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] quelle dei palazzi siriani (Alalakh) e quelle cretesi del secondo periodo, cui è però anteriore di alcuni secoli (il palazzo è datato al XIX sec.); tale palazzo fu però distrutto violentemente, e la sua distruzione segnò l'inizio di un lungo periodo ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] Trono Ludovisi: E. Paribeni, Il Museo Nazionale Romano, Sculture Greche del V secolo, Roma 1953, p. 12, n. 3. Frammento del Pittore del . 799 ss., s. v. Persefone; F. Brauningen, in Pauly-Wissowa, XIX, i, p. 914 ss., s. v. Persephone; M. P. Nilsson ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] HG, V, 4, 20). Ancora per il IV secolo riferimenti non molto chiari sembrano suggerire alcune opere di fortificazione in JHS, 1936, p. 142.
Th. Lenschau, s.v. Peiraieus, in RE, XIX, 1937, coll. 71-100.
R. Scranton, The Walls of the Peiraeus, in ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] questa cronologia essi furono scacciati da Corinto circa la metà del VI secolo. Così è dimostrato che l'esecuzione dell'Arca di K. può , e intorno vite, mele e melograni. - e) Fregio superiore (xix, 7 ss.): una grotta, con dentro un uomo e una donna ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] , col giudizio di Paride, che si possono datare nei secoli II e III d. C., quelli dell'Eros pescatore 37, p. 136 s.; Arch. Anz., 1936, c. 177 s.; L. T. Shoe, in Hesperia, XIX, 1950, p. 338 ss.; L. Morricone, Scavi e ricerche a C., 1935-43, in Boll. d' ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] cosa che non potrebbe mancare se la vita vi fosse cominciata parecchi secoli prima. Una precisa datazione della fondazione di G. - come del sovrano. Così dobbiamo arrivare al principio del sec. XIX per trovare la prima menzione delle rovine di G. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] le mura il resto della città non è stato oggetto di studi specifici dopo gli scavi francesi della fine del XIXsecolo. Uno dei complessi più conosciuti è quello dell’agorà che, profondamente rimaneggiato in periodo romano, ha comunque lasciato tracce ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...