SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] a quando iniziò la dominazione cassita. Tra la fine del XIII secolo e gli inizì del XII a. C. S. riacquistò la pp. 1-45; L. Le Breton, The Early Periods at Susa, in Iraq, XIX, 1952, pp. 79-124; L. Vanden Berghe, Archéologie de l'Iran ancien, Leida ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] dovrebbero aver influenzato molte raffigurazioni di S. sui sarcofagi dei secoli seguenti.
5. II-IV sec. d. C. - Ein römisches Meisterwerk, Der Jahreszeitensarkophag Badminton - New York, in Jahrbuch, XIX, 1958 (cfr. la recensione di G. M. A. Hanfmann ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] ., si dovrebbe porre la nascita di S. quasi all'inizio del secolo, facendone un contemporaneo di Euphranor e di Lisippo. Ma forse la sua teatro di Mileto (Σιλανίων ἐπόησε: Th. Wiegand, in Arch. Anz., xix, 1904, p. 5, fig. 3) anche se non sono mancate ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] della decorazione marmorea della nuova costruzione del VI secolo,
Bibl.: R. Krautheimer, in Mullus, , in Türk Arkeoloji Derg., XIII, 1964, p. 108 ss.; id., in Dumbarton Oaks Pap., XIX, 1965, p. 230 ss.; XX, 1966, p. 223 ss.; XXI, 1967, p. 273 ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] del Mesolitico finale scandinavo che trae il nome dalla omonima località dello Jutland settentrionale (Danimarca) scavata alla fine del XIXsecolo.
La cultura di E. è suddivisa in tre fasi: la più antica (4500-4000 a.C.) risulta caratterizzata da ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] usavano la c.; questa si diffuse presso di essi solo alcuni secoli più tardi, al tempo del re di Giuda Ozia (783-742 Panzer (Sprockoff). Monografie sulle singole armature: A. Hekler, in Jahreshefte, XIX-XX, 1919, p. 190 ss.; G. Mancini, in Bull. Com ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] C. sono rare e comunque non anteriori al VI secolo.
Ugualmente tarda è la leggenda raccolta dall'anonimo di , p. 645; L. Koch, Zur Theologie d. Christus - Ikone, in Benedikt. Monatschr., XIX, 1937, p. 375 ss.; XX, 1938, pp. 32 ss.; 168 ss.; 281 ss.; ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] sepolcreto ebbe inizio 7000 anni fa circa e terminò nel XIX sec. d.C. Un consistente incremento delle sepolture si registra dalla studiosa britannica K. Routledge agli inizi del XX secolo riferiscono che il defunto era avvolto in stuoie di ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] contro la Battriana (Xenoph., Kyropaedia). In questo modo già nei secoli VII e VI a. C., i Battriani ebbero modo di conoscere klassovogo obèčestva v Severnoj Baktrii, in Sovetskaja Archeologija, XIX, 1954 (La formazione della società classica nella B. ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] di una ricca v. già segnalata all'inizio del secolo da C. Patsch. La v. si articola in diversi 1965, pp. 237-252 (S. Rocco e Posto); P. Soprano, in Fasti Arch., XVIII-XIX, 1963-64, n. 7377 (Gragnano); G. Cerulli Irelli, in Not. Scavi, 1956, Suppl., ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...