Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] collegava le due porte principali della cinta.
Nel secolo scorso un tratto dell'antico selciato, forse etrusco, . M. Pierotti, Perugia. Scoperta nella cinta etrusca alla Cupa, in St. Etr., XIX, 1946-47, p. 313 s. Sulla tomba dei Volumni: A. v. Gerkan ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] pittura europea, diffuse alla fine del XVI secolo. Oltre le scene mitologiche, le rappresentazioni allegoriche K. Boyce, Corpus of the Lararia of Pompeji, in Mem. Am. Acc., XIX, 1937, p. i s.; K. Schefold, Pompejanische Wandmalerei, Basilea 1952; id ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] a Bristol (Saint Augustine-the-Less) e a Londra (Spitafields), di indagare articolati complessi sepolcrali databili tra XVIII e XIXsecolo e di recuperare ampi campioni di resti umani. Relitti, sia di battelli fluviali sia di navi vere e proprie ...
Leggi Tutto
HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία)
W. Fuchs
La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] , proprio agli studî di storia delle religioni nel sec. XIX.
Benchè H. sia divinità antichissima - solo per essa la tradizione letteraria ci tramanda l'esistenza di statue già nel V secolo. Pausania (v, 26, 2) ricorda una statua votiva donata da ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] . a. C. Più tardi, dopo la metà del secolo, gli schemi di lotta sono in decisa predominanza. Tra Bibl.: Höfer, in Roscher, III, 1902-9, c. 1827 ss.; A. Lesky, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 271 ss., s. v.; K. Fr. Johansen, in Dragma M. P. Nilsson, ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] non può essere datato più recentemente della fine del VII secolo. Al di sotto del collo è incisa un iscrizione Enc. It., XV, 1932, p. 243 ss., s. v.; E. Meyer, in Pauly-Wissowa, XIX, 1938, c. 2065 ss., s. v. Phigaleia; id., Suppl. VII, 1940, c. 1030 ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] nella teoria dell'arte sino all'inizio del nostro secolo.
Aspetto principale di tale orientamento potrà essere considerato teoria la semplice indagine stilistica che domina l'intero sec. XIX si muta in ricerca dei "principi strutturali centrali" ( ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] e perché si abbia qualche monumento datato bisogna attendere la XIX dinastia e poi l'epoca libica e la saita. Ma egiziano ed ellenistico, che si incontrano di frequente sulle mummie degli ultimi secoli a. C., vengono sostituite, a partire dal I sec. d ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] già conosciuti da scavi intrapresi in varî periodi durante il sec. XIX, portano il numero dei vasi di sicura provenienza pestana a quasi il suo marchio di fabbrica. Verso la fine del secolo il suo stile si deteriora considerevolmente e diventa molto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] Ohly), esisteva in questa zona già dall’epoca medio-elladica (XIX sec. a.C.) il culto per una divinità femminile della .C.) il santuario cadde nell’oblio; solo alla fine del V secolo si ebbe una breve ripresa del culto, con un sommario ampliamento di ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...