PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] c.d. tarda scuola di Metz e databile alla fine del 9° secolo. Tale p. ha una sola fila di dentelli, mentre la costola -1932, coll. 942-945; G. Herzog-Hauser, s.v. Pecten, in Pauly-Wissowa, XIX, 1, 1937, coll. 7-11; H. Leclercq, s.v. Peigne, in DACL, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] ultime a invadere e, talora, a stabilirsi direttamente nelle province dell’Impero. I ritrovamenti avvenuti dalla metà del XIXsecolo di cospicue quantità di aurei, denari e sesterzi nelle torbiere, nelle tombe e in depositi in associazione a spade ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] opere d'arte della capitale vinta. Nel corso dello stesso secolo, però, l'Elam decadde, dopo aver esteso il suo L. Le breton, The Early Periods at Susa - Mesopotamian Relations, in Iraq, XIX, 1957, pp. 79-124. V. anche le voci choga zanbil, susa e ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] 165 d. C., quando però il fuoco ctonio era estinto da molti secoli.
A N di Efestia, in località Chloe, sulla sponda E del golfo -43, pp. 75-105; id., in Riv. di Filol., N. S., XIX, 1941, p. 179; G. Susini, Note di epigrafia lemnia, in Annuario Atene ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] più antichi appartengono al sec. VII a. C. In questo secolo e nel VI O. fu città fiorente, che si sviluppò p. 137 ss.; A. N. Karassev, Le piante di Olbia nel XIX sec. quali fonti della topografia storica della città, in Materialy i issledovanija, ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] Medagliere Reale di Stoccolma (Kungliga Myntkabinettet) che dall'inizio del XIX sec. è entrato a far parte del museo.
Le sec. ai nostri giorni) e nel Museo Moderno (arte del XX secolo).
La sezione per l'Età della Pietra e del Bronzo contiene i ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] di T. Dempster. Rimasto inedito per circa un secolo, il manoscritto del Dempster non poteva essere dato alle romani e icontorniati del Medagliere Vaticano, Città del Vaticano 1965, pp. XVIII-XIX; L. Moretti, Note sull'arch. F. B., in Studi in on ...
Leggi Tutto
SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] degli s. diviene importantissimo per la storia egiziana, a partire dal XIX sec. a. C., così che almeno 60 nomi di sovrani lo scarabeoide, che comincia a diminuire, nel corso del secolo seguente, per dimensione e numero, fino a scomparire interamente, ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] 375-376 d.C. (Bull. della Comm. archeol. com. di Roma, XIX [1891], pp. 342-349, con importanti osservazioni di Chr. Hülsen), tutti le discipline storiche e archeologiche al passaggio tra i secoliXIX e XX), il G. appare particolarmente attivo ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] è conservato nelle tombe di Taglit, risalenti anche al VI-VII secolo d. C. Lo avrà soppresso, imponendo l'inumazione a corpo delle tribù libiche dell'interno.
Bibl.: Winsberg, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, cc. 1905-08, s. v. Phazania; Stein, ibid ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...