MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] la Mostra dell'arte delle situle dal Po al Danubio, VI-V secolo a.C. (catal., Firenze 1961), una mostra itinerante, nell'ambito sugli specchi (Gli specchi etruschi figurati, in Studi etruschi, XIX [1946-47], pp. 3-137), nei quali si assiste ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] invaso dalle acque. Il Pepe, che nella seconda metà del secolo scorso vide ancora in situ molti tratti di mura in tutti e in La Nouvelle Clio, 1953. Ceramica: M. Mayer, in Röm. Mitt., XIX, 1904, p. 227 ss.; R. Pagenstecher, in Jahrbuch, XXIV, 1909, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] la cinta muraria della città, ma di esso e della sua chiesa non restano tracce dopo le definitive demolizioni avvenute nel XIX e nel XX secolo. Ragimperto (700) e la figlia Epifania fondarono il monastero di S. Maria delle Cacce, la cui chiesa è a ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] culturale dell'India (v. indiana, arte). Ai secoli intorno all'èra cristiana risale il costituirsi dei bronze communs au Cambodge, à la Malaisie et à l'Indonesie, in Artibus Asiae, XIX, 3-4, 1956; C. N. Parkinson, A Short History of Malaya, Singapore ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] è conservata al British Museum, ma, ancora nel XIX sec., se ne trovavano sul posto importanti frammenti; altresì una necropoli e si ha notizia di un edificio absidato della fine del VI secolo.
Bibl.: Sulla città e su R. in geneale: E. Kahrstedt, in ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] di m 32, il diametro di m 30. Nel corso dei secoli, a un momento imprecisabile, il monumento è andato in rovina e i e nei cimiteri circostanti. Solo in epoca moderna (fine sec. XIX) l'archeologo romeno Gr. Tocilescu effettuò sul posto più campagne ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] prova più certa dell'esistenza di un culto solare presso i Daci dei secoli I a. C.-I d. C.
Tutti gli edifici sacri erano l'attenzione di viaggiatori e amatori d'antichità. Nel sec. XIX la società storica e archeologica di Deva ha iniziato gli scavi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] quelli della documentazione archeologica, acquisita soprattutto con le scoperte iniziate nelle necropoli fin dal terzo decennio del XIXsecolo, mentre assai più recenti sono le esplorazioni sistematiche dell’area urbana, intraprese a partire dal 1983 ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] del I sec. a. C. e per parte del secolo seguente, seguì, particolarmente nel Il sec., il considerevole sviluppo Matilla, La via romana Lisboa-Alter-Mérida, in Arch. Esp. de Arqueol., XIX, 1946, pp. 360-371; B. Taracena-Aguirre, Las vias Romanas en ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] in E. con la conquista araba, completata alla metà del VII secolo.
Bibl.: Amministrazione romana: G. Lombroso, L'Egitto al tempo , in Aegyptus, XV, 1935, pp. 67-121; XVI, 1936, pp. 3-83; XIX, 1939, pp. 11-53; XXI, 1941, pp. 93-151; XXIII, 1943, pp. ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...