Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] . 327). Si può postulare tuttavia che il suo sviluppo lungo i secoli V-IV sia stato rapido e vigoroso, una volta che, alla IV, è a capo delle città pontiche che si erano ribellate a Lisimaco (Diod., xix, 73, 1-5; xx, 25; cfr. G. Saitta, in Kòkalos, i ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] prima pubblicazione è dovuta a R. Pococke (1743-45). Nel XIX sec. le rovine furono mèta di letterati e di studiosi (Lamartine luci e ombre.
La costruzione del santuario dovette protrarsi per più secoli. In base a una notizia di Malalas (Chronogr., p. ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] scoperta nel luogo presenta un'interruzione tra il VI e il X secolo.
Nel Medioevo il luogo della città antica sembra aver servito soprattutto Recherches archéologiques à Ordona, in Rend. Accad. Lincei, XIX, 1964, pp. 110-116; id., Ordona. Rapporto ...
Leggi Tutto
SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] , di alcuni sarcofagi rinvenuti alla fine del secolo scorso, in una tomba appartenente ai Calpurni Pisoni xliii, p. 281 s.; H. Metzger, art. cit. in bibl., n. 79, p. 148, tav. xix; M. P. Nilsson, op. cit. in bibl., p. 787; J. D. Beazley, Red-fig., p ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] per altro ordinamenti e cultura autonomi fino all'ultimo secolo della Repubblica.
I resti antichi dell'abitato sono assai
Museo civico. - Durante la prima metà del sec. XIX scavi occasionali misero a sacco le necropoli di Chiusi e formarono ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] giurisdizione del Vicarius Urbis Romae (Cod. Theod., xii, 68), ed al secolo successivo risale la costituzione della diocesi, per la menzione di un Timoteo Abellinas
La necropoli, individuata verso la fine del XIX sec., con la scoperta di una tomba ...
Leggi Tutto
VENATIO
T. Dohrn
Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] l'acmè nei giganteschi spettacoli dell'inizio del III secolo. Nel 202 d. C. Settimio Severo diede all V. del mosaico di Villa Borghese: ultimamente: L. Rocchetti, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, XIX, n. s., X, 1961, p. 69 s., figg. 1, 3, 6-8, 12, 14 ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] Monte dei Paschi) insieme ad altri fittili del IV-II secolo. A quest'ultima epoca appartengono anche le urne e i e Problemi (Il problema topografico di S.), in Rass. d'Arte Sen., XIX, 1926, pp. 16-21; P. Bacci, La colonna del Campo proveniente da ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] . Cessi, Gli studi classici e la scuola padovana nell’ultimo secolo, Padova 1919, p. 21; N. Tommaseo, Venezia negli 546 n. 48; G. Masaro - L. Mondin, La musa funeraria della X regio: materiali per un censimento, in Ostraka, XIX (2010), p. 205 n. 60. ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] partire dalla fine del Settecento fino al sec. XIX inoltrato. Tale influenza si riconosce nel sopravvento allora archeologi. Il persistere, sino al primo quarto del nostro secolo, della impostazione idealistica dal W. data alla storia dell'arte ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...