COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] museo, che contiene anche arte francese e danese del sec. XIX, è stato costruito in due tempi col concorso della città di curiosità del famoso scienziato Ole Worm, collezionate durante il secolo XVII.
Oggi la collezione comprende antichità dall'età ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] paleografia dei caratteri gotici, al XII o al XIII secolo. Molto discussa è la data dell'originale: al i ss. (per lo scudo di Dura-Europos); F. Giringer, in Pauly-Wissowa, XIX, 1938, c. 1405 ss., s. v. Peutingeriana; N. Degrassi, La rappresentazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca
Gustav P. Fehring
Lubecca
Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] inferiore del Trave.
A partire dalla metà del XIXsecolo, gli scavi archeologici hanno gettato luce sull’epoca preistorica e, soprattutto, sui periodi medievale e moderno; dal 1946 le indagini si sono particolarmente concentrate sul nucleo cittadino ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
H. Torp
T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] del Louvre raffigurante il Cristo con accanto l'Apa Menas, del VII secolo. Le celle tipiche consistono, al pianterreno, di una cappella a vòlta di croci, pavoni ed altri motivi simbolici (Cappella xix, Sala 6). Si tratta di tradizione puramente locale ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] Alfani illustre perugino vissuto tra il XV e il XVI secolo, Perugia 1848, in cui il C. tentava di 695 s.; P. Treves, L'idea di Roma e la cultura ital. del sec. XIX, Milano-Napoli 1962, pp. 82 s.; L. C. Pickert, Relazioni fra archeologi ital. ...
Leggi Tutto
EDIPO (Οἰδίπους, Oedĭpus)
G. Cressedi
Eroe greco del ciclo tebano della stirpe di Cadmo, figlio di Laio, re di Tebe, e di Giocasta.
Laio, avendo saputo dall'oracolo di Delfi che suo figlio lo avrebbe [...] da una tradizione tarda, non anteriore comunque al IV secolo.
Il coperchio di un sarcofago al Laterano ha sette ii, Berlino 1890, p. 20, tav. 6 (E. ammantato); p. 1, tavv. xvii, 2; xix, 5; xx, 8; xviii, 3 (duello); tavv. xviii, 4; xx, 6, 7 (cfr. C ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] , ebbero la loro massima fioritura nel periodo cassita (XVI-XII secolo a. C.) e in quello neo-assiro (XII-VII sec Rôle of Amulets in Mesopotamian Ritual Texts, in Journ. Warburg and Courtauld Inst., XIX, 1956, pp. 1-39.
Egitto. - L'uso degli a. in ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482)
S. Stucchi
Le campagne di scavo ad A. sono cominciate nel 1921 sotto la guida di E. [...] sommità della collinetta centrale della città agli inizi del VI secolo. L'ingresso principale è al N e dà su in Am. Journ. Arch., LXX, 1966, pp. 259-265; C. Hopkins, in Archaeology, XIX, 1966, pp. 56-57; J. Pedley, ibid., XX, 1967, pp. 219-220; id., ...
Leggi Tutto
ALTO-ADRIATICA, Ceramica
B. Felletti Maj
Con questa denominazione è stato definito recentemente da alcuni studiosi un gruppo di ceramiche che presentano caratteri omogenei, diffuse fra il Piceno e la [...] stato individuato.
Fra gli ultimi decenni del sec. XIX e i primi anni del XX si ebbero alcuni ritrovamenti ancora attiva nel secondo cinquantennio; per certo non varcò la fine del secolo.
Bibl: E. Brizio, Scavi nella necropoli di Numana, in Not ...
Leggi Tutto
VENERE DI MILO
Red.
Sotto questo nome è universalmente nota la statua di Afrodite scoperta nell'isola di Milo ed esposta al Museo del Louvre a Parigi (n. 399), che nella media cultura moderna ha rappresentato [...] dei giorni nostri. Sino alla prima metà del sec. XIX rappresentante della bellezza femminile antica era stata la Venere Capitolina prezioso del nostro museo". Ancora agli inizî di questo secolo lo scultore Auguste Rodin, allora in gran fama, ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...