MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] Il Duomo nella storia e nell'arte, a cura di R. Conti, Milano 1989; R. Cassanelli, L'architettura. La basilica dal VI al XIXsecolo, ivi, pp. 45-70; M. David, Il rovescio dell'abito. L'analisi stratigrafica dei sottotetti, ivi, pp. 75-77; E.A. Arslan ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] , dove due tipi di altoforno ‒ uno molto piccolo e l'altro più grande ‒ furono in uso per molti secoli sino alla fine del XVIII o all'inizio del XIXsecolo. In entrambi questi casi, anche se la tecnologia di grande scala era più efficiente in termini ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] conservata tra gli stampati della Biblioteca Vaticana).
In effetti, considerando il C. nel contesto della cultura italiana del XIXsecolo, non dobbiamo lasciarci sfuggire com'egli ci documenti, e in maniera significativi, l'ultima fase e la crisi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] , il caso dei Fang, dei Mangbetu e degli Azande, che penetrarono nella regione tra la fine del XVIII e gli inizi del XIXsecolo. I Fang, o Pahouins, cui si deve una notevole produzione di sculture di legno e avorio, occuparono le regioni costiere del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] nota nei testi di Ur III come Khursagkalama. Scavi occasionali furono condotti da J. Oppert e poi W.K. Loftus nel XIXsecolo e da H. de Genouillac nel 1912, mentre la spedizione principale è stata quella dell'Ashmolean Museum di Oxford e del Field ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] della tecnica della cera persa e della fusione in lega. La lavorazione del metallo sembra essere perdurata dopo il XV secolo e fino alla metà del XIXsecolo.
Economia e religione
La prosperità e la potenza della città di I.-I., tra l'XI e il XV sec ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] che le recenti indagini tedesche hanno cercato di mettere in luce. I resti di questo tempio, ancora imponenti agli inizi del XIXsecolo, sono oggi quasi del tutto distrutti. L'edificio è orientato a nord, verso il santuario oracolare, con cui doveva ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] afferma che esso era dipendente da quello di S. Antonio e fu così anche dal punto di vista amministrativo fino al XIXsecolo. Il monastero si presenta racchiuso da alte mura; è ancora visibile l'accesso con la stanza della carrucola. All'interno ha ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] più celebri visitas sono le Relaciones geográficas de Indias, il cui nucleo sul Vicereame del Perù fu riunito nel XIXsecolo da Marcos Jiménez de la Espada. Per le Ande Centrali riveste particolare importanza la visita del viceré Francisco de Toledo ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] di Cartagine.
In età bizantina furono restaurate e ricostruite parecchie chiese; si sono potuti distinguere, a partire dal XIXsecolo, vari rimaneggiamenti attribuibili a quest'epoca grazie, ad esempio, allo stile dei mosaici; in alcuni dei casi più ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...