BOCCHI, Francesco Girolamo
Cesare De Michelis
Nacque ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia locale che ebbe gran peso durante il Settecento e il secolo successivo nella vita pubblica della [...] n. s., IX (1905), pp. 114-157; G. Brognoligo, Appunti per la storia della cultura in Italia nella seconda metà del sec. XIX. VI. La cultura veneta, in La critica, XXI (1923), pp. 8182; A. Cappellini, Polesani illustri e notabili. Compendio biografico ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Casal Marittimo
Giulia Rocco
Casal marittimo
Situato nell’area collinare della media valle del Cecina, a circa 20 km a ovest di Volterra, insieme a Totolla, Cerreta, [...] e definitivamente distrutto nei primi decenni del VI sec. a.C. Da questa struttura provengono buccheri con iscrizioni. Alla fine del XIXsecolo venne rinvenuta, a circa 1 km a ovest di C.M., una tomba a tholos con dromos, vestibolo quadrangolare e ...
Leggi Tutto
Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994
BERNA (Bern)
B. Kapossy
Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] del Seeland. L'interesse per le antichità celtiche andava crescendo e numerosi furono i tumuli sventrati verso la metà del XIXsecolo. La maggior parte degli oggetti trovati in questi scavi furono donati al museo dallo scavatore Gustave de Bonstetten ...
Leggi Tutto
OLTOS (῎Ολπος)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. O. è una delle personalità centrali della prima generazione di pittori a figure rosse: si può anzi [...] che rimarrà così fissata per più di un secolo. Ugualmente dalle piccole figure vivide e guizzanti J. D. Beazley, Vasenm. Rotfig., pp. 10; 461; F. Johnson, in art Bulletin, XIX, 1937, p. 517; A. Bruhn, Oltos, Copenaghen 1943; J. D. Beazley, Red-fig., ...
Leggi Tutto
COSTA, Antonio
Tiziana Di Zio
Nacque a Piacenza l'11 dic. 1703 dal conte Pierpaolo e Antonia Maria Costa; insieme con uno dei fratelli abbracciò la carriera ecclesiastica, che lo avrebbe condotto a [...] di almeno cinque tavole disperse, essa conteneva i capitoli XIX-XXIII della Lex de Gallia Cisalpina, in cui si pubblicata da O. Montevecchi(Documenti inediti sugli scavi di Veleia nel secolo XVIII, in Aevum, VII [1934], pp. 575-625). Presso ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] e Nikai classicisticamente riecheggianti lo stile del IV secolo. Cronologicamente l'ultimo monumento pagano sono le terme Hell., XLIV, 1920, pp. 41-69; J. Schmidt, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, cc. 2206 ss., s. v. Philippoi; P. Collart, Philippes ville ...
Leggi Tutto
Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna)
B. d'Agostino
La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] sannitica, almeno dal 316, N. aderisce alla causa italica (Diod., xix, 65, 7); nel 310 è assalita dal mare, ma senza successo , un cratere a calice di fabbrica campana. Alla fine del secolo, o agli inizî del sec. III, appartiene una singolare classe ...
Leggi Tutto
AMELUNG, Walther
W. Fuchs
Archeologo, nato a Stettino il 15 ottobre 1865, morto a Bad Nauheim il 12 settembre 1927.
Studiò nelle università di Tubinga e Monaco, dove nel 1888 si laureò con H. Brunn [...] . a. C. in Ausonia, 1908, p. 91 ss. A questo secolo, oltre che al precedente, dedica tutto il suo interesse. Il fascino di e dell'amore.
Bibl: G. Rodenwaldt, in Röm. Mitt., XLIII, 1927, V-XIX; F. Noack, in Arch. Anz., 1927, p. 427 ss.; L. Curtius, ...
Leggi Tutto
NESAZIO (Nesatium; Νέσακτον)
B. Forlati Tamaro
Municipio romano presso il moderno villaggio di Altura sulla strada che da Pola (v.) va nella Liburnia (Jugoslavia). Perdute le più antiche fonti, quali [...] nel Piceno ne è dimostrato il persistere sino al V secolo.
Infatti i motivi ritornano anche nella decorazione dei vasi archeologia e storia patria, passim, in particolare v. XVIII, 1901; v. XIX, 1903; v. unico (Nesazio-Pola), 1905; v. XXX, 1914; v ...
Leggi Tutto
Vedi LARGIZIONE, Piatti di dell'anno: 1961 - 1995
LARGIZIONE, Piatti di
E. Cruikshansk Dodd
Questo termine è entrato nell'uso comune per un gran numero di grandi piatti d'argento del tardo periodo classico [...] Vandali e degli Alani Geilamir (530-534 d. C.) rinvenuto nel secolo scorso a Arten, frazione di Farzazo (Belluno) e ora a , nell'Izvestia dell'Istituto Archeologico dell'Accademia Bulgara, XIX (parte seconda del volume dedicato a Kazarsov), Sofia ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...