Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (v. vol. v, pp. 332-339)
A. de Franciscis
Topografia. - Nuovi scavi e ricerche hanno portato altri documenti per la topografia della città antica.
Altri [...] VIII, 217 ss., s. v. Italia; Fasti Arch., XVI, 2112; XVIII - XIX, 4253; R. Pane - A. de Franciscis, Mausolei romani in Campania, Napoli cultura e degli studî d'archeologia in Italia da due secoli in qua: ciò spiega perché l'argomento sia oggetto di ...
Leggi Tutto
CONTINUA, Rappresentazione
Red.
Con il termine di "rappresentazione continua" (che talora, meno bene, viene formulato in "r. continuata") si è reso il corrispondente tedesco kontinuirende o kontinuirliche [...] dalla cosiddetta Scuola Viennese verso la fine del sec. XIX.
Esso venne posto in evidenza particolarmente da F. del Nuovo Testamento che si susseguono sui sarcofagi cristiani del IV secolo.
I modi della rappresentazione c. vengono poi usati nell'arte ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (Μεσσήνη, Messēne)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
Nuova capitale della Messenia fondata nel 369 a. C., dopo la battaglia di Leuttra, da Epaminonda, [...] merli; alcune torri di un solo piano fino al secolo scorso erano ancora conservate per un'altezza di oltre 10 1888, pp. 189-193; P. Perdrizet, Venatio Alexandri, in Journ. Hell. St., XIX, 1899, pp. 273-279; G. P. Oikonomos, in Πρακτικά, 1909, pp. 201 ...
Leggi Tutto
PARENZO (Παρέντιον, Parentium)
B. Forlati Tamaro
Città della Jugoslavia (in croato Porecv) posta su una penisola della costa occidentale dell'Istria tra il Quieto (Ningus) a N e il canale di Leme a S. [...] popolazione illirica.
Gli scavi compiuti tra la fine del secolo scorso e i primi anni del novecento hanno messo in La Basilica Eufrasiana di Parenzo, Parenzo 1940; Lambertz, in Pauly-Wissowa, XIX, 1949, c. 1461-68, s. v. Parentium; Poreč (Parenzo), ...
Leggi Tutto
ISAURA VETUS
G. Ambrosetti
(῎Ισαυρα; ηᾓ παλαιαᾕ ᾿Ισαυριᾒα; Isaura; Colonia Isauria). − Città dell'Isauria, regione microasiatica, fra Pisidia e Licaonia.
Centro principale di una popolazione di montanari, [...] Dorla, spesso firmate, che cominciano nel III secolo. Sono decorate con uno scomparto a trittico, . 2055-56, s. v.; P. Romanelli, A. Pernice, G. de Jerphanion, in Enc. Ital., XIX, 1933, s. v.; P. Verzone, in Palladio, IX, 1959, p. i ss.; D. Hereward, ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
R. Bianchi Bandinelli
In ogni civiltà artistica si possono osservare fenomeni di c. riconoscendo come tali i movimenti stilistici aderenti a un gusto, che fu proprio di un periodo trascorso, [...] tacciono quasi interamente delle opere del periodo tra gli inizî del III secolo e la metà del II a. C., mentre parlano diffusamente sia e determinò, in modo esclusivo sino alla fine del sec. XIX, la valutazione delle opere di arte greca e romana e lo ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (Μέγαρα ἡ "Υβλα)
G. V. Gentili
Città della Sicilia, fondata nel 728 a. C. dai Megaresi di Lamis sul suolo concesso da Hyblon re dei Siculi [...] sui resti della città arcaica, ha appena un secolo di vita, e viene nuovamente distrutta da Marcello Sur une très antique statue de Mégara Hyblaea, in Bull. Corr. Hell., XIX, 1895, pp. 307-317; id., Sculture greche del Museo Archeologico di Siracusa, ...
Leggi Tutto
FALERO (Φάληρον, Phalērum)
L. Guerrini
Ampia insenatura ad E della penisola di Aktè (Pireo), limitata ad O dal promontorio di Mounichia e ad E dal Capo Coliade. La sua estensione è di circa km 2,5; al [...] , per lo più di carattere sacro, anche posteriori al V secolo. Di un santuario di Demetra parla Pausania (I, I, loro e, probabilmente, della stessa bottega.
Bibl.: W. Wrede, in Pauly-Wissowa, XIX, 1938, c. 1663, s. v. Phaleron; D. Levi, in Enc. It ...
Leggi Tutto
INCANTADAS, Las
L. Guerrini
Con questo nome gli Ebrei spagnoli residenti a Salonicco indicavano i resti di un monumento architettonico di periodo romano, visibili ancora nel secolo scorso nel quartiere [...] dallo Stuart e Revett, descritto (talvolta in termini altamente entusiastici) dal Leake, De Villoison e da altri viaggiatori del XVIII e XIX sec., il monumento fu in parte trasportato nel 1865 dal Miller, per ordine del governo francese, a Parigi, e ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN EN LAYE
G. Ch. Picard
Museo. - Fondato nel 1862 da Napoleone III, il Museo delle Antichità Nazionali di Francia è sistemato in un castello del Rinascimento costruito da Francesco I ed [...] Enrico II, e restaurato alla fine del XIXsecolo. È destinato ad accogliere le antichità scoperte in territorio francese, dalle Parisii nella regione di Lutetia verso la metà del III secolo.
Napoleone III aveva depositato al museo i rinvenimenti degli ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...