L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano
Anna Rastrelli
Chianciano
Centro dell’Etruria settentrionale interna. La più antica frequentazione del territorio risale al Neolitico, nelle cui fasi [...] ’insediamento, ancora da ubicare, riferibile alla necropoli della Pedata, la più ricca di tutto l’agro chiusino, scavata nel XIXsecolo tra gli altri da A. François e recentemente rimessa in luce: sono state recuperate una ventina di tombe a piccola ...
Leggi Tutto
PRAISOS (Πραισός, Praesus; od. Πρασσούς)
L. Guerrini
Località della Creta orientale, presso il golfo di Sitia, abitata dall'epoca tardo-minoica sino alla seconda metà del II sec. a. C. La città di P., [...] Spratt ai primi del 1800; alla fine dello stesso secolo (1884-1894) le esplorazioni di Haibherr e le periodo ellenistico.
Bibl.: Per le descrizioni dei viaggiatori del XVI, XVIII e XIX sec. si veda la nota i dell'articolo di R. C. Bosanquet ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA (v. vol. iii, pp. 1080 s.)
M. Taddei
Nell'insieme della produzione artistica di Ha. rivestono un interesse particolare le sculture gandhariche in schisto [...] plastica in argilla, che deve scendere almeno fino al VII secolo.
Bibl.: Gli scavi giapponesi sono tuttora inediti: su quelli d'Afghanistan (Mémoires de la Délégation Archéologique Française en Afghanistan, XIX), Parigi 1964, p. 11-34. Per uno dei più ...
Leggi Tutto
Vedi NISIBIS dell'anno: 1963 - 1996
NISIBIS (arabo Nasibin; greco Νίσιβις)
C. A. Pinelli
La città di N. sorgeva sul sito ora occupato dal moderno villaggio di Nusaybin, importante centro ferroviario [...] nel 351 dal vescovo Volagesos, subì due rimaneggiamenti; il primo nel 759, il secondo tra il XVII ed il XIXsecolo. Alla seconda costruzione appartengono l'abside semicircolare e la cripta nella quale veniva venerato il corpo di S. Giacomo vescovo ...
Leggi Tutto
MUNIGUA (Municipium Flavium Muniguense)
Red.
Città nella provincia Baetica, a circa 50 km a N dell'attuale Siviglia, sulle pendici della Sierra Morena.
La località fu esplorata sin dal XVIII sec. da [...] dispersione di materiale archeologico rinvenuto). Esplorata ancora nel XIX sec., la città è attualmente scavata a un certo benessere documentato dalla ricchezza dei ritrovamenti databili a quel secolo. Con il IV sec. la città decadde sino ad ...
Leggi Tutto
Vedi POTAISSA dell'anno: 1965 - 1973
POTAISSA (Patavissa, Patabissa, Παταουίςςα)
I. I. Russu
Località della provincia romana Dacia Porolissensis, oggi Turda, presso Cluj, sulla riva sinistra del fiume [...] ., ha le considerevoli dimensioni di m 400 × 570. Ancora nel sec. XIX le sue rovine erano imponenti, ma oggi si può appena seguire la linea di Apulum (mattoni bollati). In ogni caso, per un secolo, è stato il principale centro e la sede del comando ...
Leggi Tutto
VIENNE (Colonia Iulia Vienna Allobrogum)
P. Wuilleumier
Cittadina della Francia meridionale, già metropoli degli Allobrogi. Arricchita da un vasto e fertile territorio, V. divenne sotto l'Impero una [...] divinità e scene di sacrificio sono scolpite su rilievi dei secoli I-II d. C. La ceramica è simile a Bruhl, in Gallia, XVIII, 1960, pp. 360-69; L. Pressouyre, ibid., XIX, 1961, pp. 259-67; R. Chevallier, Notes sur trois centuriations romaines, in ...
Leggi Tutto
PHERSU
S. de Marinis
Maschera dei ludi funebri etruschi. Nella Tomba tarquiniese degli Àuguri (circa 530 a. C.) sono distinte dall'iscrizione Ph. due figure maschili, il cui volto è coperto da una maschera [...] . C., mantengono un carattere funerario, fino al I secolo. Ma l'ipotesi dell'Altheim - seguito poi da , in Mem. Pont. Acc. Arch., IV, 1934, p. 192; E. Vetter, in Pauly-Wissowa, XIX, 2, col. 2057 s., s. v.; J. D. Beazley, Etr. Vase-Paint., pp. 32; ...
Leggi Tutto
Vedi TESPIE dell'anno: 1966 - 1997
TESPIE (Θεσπιαί, Thespiae)
M. Cristofani
Antica città della Beozia, situata sulla riva sinistra del fiume Thespios (oggi Kanavari). Il suo nome viene ricollegato a [...] il 450 e la seconda metà del IV secolo. Numerosi inoltre sono i bronzi e le terrecotte ., XIV, 1890, p. 546 ss.; XV, 1891, p. 381 ss.; XVIII, 1894, p. 201 ss.; XIX, 1895, p. 321 ss.; XXVI, 1902, p. 219 ss.; G. Rodenwaldt, in Jahrbuch, XXVIII, 1913, ...
Leggi Tutto
Vedi TOCRA dell'anno: 1973 - 1997
TOCRA (Ταύχειρα, Τεύχειρα, Tauchira, Teuchira)
J. Boardman
È una delle città della Pentapolis Libica, chiaramente identificata per mezzo delle fortificazioni romane [...] Barce-Tauchira. Tombe scavate dal Dennis e dal de Bourville nel XIX sec. dettero ceramica classica ed ellenistica e terrecotte, ora a Londra ultimi giorni prima dell'invasione araba del VII secolo. Le antiche cave furono largamente usate come tombe ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...