L'Italia preromana. I siti etruschi: Poggio Buco
Enrico Pellegrini
Poggio buco
Centro etrusco costituito da abitato e necropoli, del quale si ignora il nome antico, situato nella media valle del Fiora, [...] alla ceramica etrusco-corinzia e al bucchero. Nell’area della città (Le Sparne) le indagini effettuate alla fine del XIXsecolo ne hanno individuato i tratti essenziali: il sistema difensivo, costituito dalla cinta muraria e da un aggere, l’acropoli ...
Leggi Tutto
CEGLIE di Bari
M. Gervasio
Borgata, a 6 km a S di Bari, il cui nome è di origine greca (Κελία; sulle monete: Καιλίνων) e va collegato con la ellenizzazione del luogo, pur non derivandolo dalla fondazione [...] ritrovamenti di antichità nel suo territorio, si hanno dal principio del sec. XVII, e si susseguono nel corso dei secoli XVIII e XIX. Del patrimonio vascolare, il gruppo più numeroso sembra quello di oltre un migliaio di pezzi un tempo acquistati dal ...
Leggi Tutto
PETELIA (Πετήλια, Petelia)
P. E. Arias
Città dell'Italia meridionale, non lontana dalla costa ionica, all'altezza presso a poco di Crotone. Apollodoro, secondo Strabone (vi, 254) nella sua opera sul [...] , che appartiene probabilmente agli inizî del IV secolo. Fin dal 188o nella località Le Pianette , pp. 171; 1894, p. 18; 1926, p. 445; 1939, p. 147; H. Philipp, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 1125, s. v.; C.I.L., X, 113; X, i, p. 15; H. Nissen, ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINA dell'anno: 1959 - 1994
COSTANTINA
M. Floriani Squarciapino
Città dell'Africa romana, in Algeria, situata sopra un'alta roccia calcarea elevata al disopra della pianura e isolata da un [...] ", mentre altre due statue, della "Sicurezza del secolo" e della "Virtù dell'imperatore" completavano la Numidie vue par Salluste. Cirta Regia: Constantine ou le Kef?, in Ant. Class., XIX, 1950, pp. 289-307; J. Juillet, in Bulletin de la Société Nat. ...
Leggi Tutto
Vedi SITIFIS dell'anno: 1973 - 1997
SITIFIS (Sétif)
P. A. Février
Antica città della Mauretania (in Algeria), situata a N degli altipiani, là dove comincia una zona di colline debolmente accidentate.
Nerva [...] sotto la cittadella bizantina, costruito sopra case del II secolo. Ma l'importanza della città ha inizio nel momento in Idrissi.
Resta problematico stabilire se il bastione che si vedeva nel XIX sec. e che si appoggiava a SO alla fortezza bizantina, ...
Leggi Tutto
OPIS (sumerico UḪ(ki); accadico Akshak, Upi; ῏Ωπις)
A. Bisi
Antica città mesopotamica. Il luogo della città è unanimemente riconosciuto nelle vicinanze di Seleucia, città fondata da Seleuco I Nicatore [...] che avrebbe regnato con sei re per circa un secolo intorno al 3000 a. C. La città decade -15, pp. 181-4; B. Landsberger, UḪki = Akshak, in Orientalische Literaturzeitung, XIX, 1916, coll. 34-6; M. Streck, Seleucia und Ktesiphon (= Der Alte Orient ...
Leggi Tutto
LUCERA (Luceria Apula; Λουκερια o Λουκαρία o Νουκερία ᾿Απουλῶν)
G. Cressedi*
Piccola città in provincia di Foggia, situata nella parte occidentale del Tavoliere pugliese. Anticamente città àpula, la [...] civil., i, 24; Cic., Pro Cluentio, 69; Liv., ix, 2; Diod.,; xix, 72; Vell., i, 14; Strab., vi, 264, 284; Lib. Col., 210 interamente i resti del circo e del teatro, ricordati fino a qualche secolo addietro.
Bibl.: E. H. Bunbury, in Smith, Dict. of ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (v. vol. iii, p. 696)
G. Caputo
Nel sottostante suolo di S. Maria del Fiore, sorta sul posto della cattedrale di 8. Reparata, si svolgono dal 1966 scavi [...] 1000 e ancora dopo. Una pavimentazione di marmo del IX-X secolo succede a quella in mosaico policromo risalente, ad un primo e G. Morozzi, Indagini sulla prima cattedrale fiorentina, in Commentari, XIX, 1968, p. 3 ss., con considerazione di M. Salmi ...
Leggi Tutto
ELIADI (῾Ελιάδες)
A. Comotti
Figlie di Helios e dell'oceanina Klimene, oppure di Rhode, figlia di Asopo (Schol., Od., vii, 208), sorelle di Fetonte.
Igino (Fab., 154) le dice figlie dell'oceanina (Merope [...] dell'inizio del II secolo. Il Mansuelli considera entrambe le scene contemporanee e le data al II secolo.
Le E. ( tav. i, n. 1, 2.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, I, col. 1982 ss.; G. Turk, in Pauly-Wissowa, XIX, 1938, c. 1509 s., s. v. Phaethon. ...
Leggi Tutto
TORSO DEL BELVEDERE
Red.
Uno dei pezzi di scultura antica che ebbero maggior fama nella cultura artistica a partire dal Rinascimento in poi.
Il luogo del ritrovamento è incerto: è falsa la notizia che [...] altre statue". All'entusiasmo unanime, che da parte di studiosi d'arte e di uomini di cultura continuò sino alla metà del XIXsecolo (il Conte di Clarac nel 1850 scriveva: "Il n'existe pas de sculpture antique exécutée dans un plus grand style"), si ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...