PHASIS (Φᾶσις, Phasis)
L. Forti
Pittore greco di origine e di età indeterminate. È nominato in un epigramma (Anth. Pal., xvi, 117) come autore di un quadro dell'eroe Kynegeiros, che perse ambedue le [...] tarda, si ritiene che il pittore possa risalire al V secolo.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstl., Stoccarda , Rec. Milliet, n. 532; E. Pfuhl, Mal. und Zeich., Monaco 1923, p. 673; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1938, col. 1896, s. v., n. 4. ...
Leggi Tutto
PARME... (ΠΑΡΜΕ)
Red.
Nome di un incisore monetale, attivo in Siracusa nell'ultimo venticinquennio del. V sec. a. C. L'influsso dello stile di P. si avverte anche su monete non firmate di Terina e Napoli [...] dell'inizio del IV secolo.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 298; Seltmann, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 1549, s. v. ...
Leggi Tutto
PERELLOS (Perellus)
Red.
Scultore greco della metà del V sec. a. C., noto solo per una menzione di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 49). Non è possibile pensare ad un'identificazione col bronzista agrigentino [...] Perilaos, precedente di circa un secolo.
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 663, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 72. ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...