SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 800-1400, cat. (Köln-Bruxelles 1972), 2 voll., Köln 1972-1973; M. Accascina, Oreficeria di Sicilia dal XII al XIXsecolo, Palermo 1974; A. Lipinski, Oro, argento, gemme e smalti. Tecnologia delle arti dalle origini alla fine del Medioevo, Firenze ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] ricevette dal grande interesse per l'esplorazione scientifica di regioni fino ad allora poco conosciute, manifestatosi a cavallo dei secoliXIX e XX. In particolare, si segnalano le imprese di S. Hedin (1865- 1952) e M.A. Stein (1862-1943 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Si sul monte Fang, VIII sec. d.C.). Il secondo tipo esisteva ancora in Mongolia, tra il XVI e il XIXsecolo, per suggerimento del buddhismo tibetano. La terza tipologia a piani digradanti, preferibilmente a pianta quadrata od ottagonale (pilastri ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] indagini condotte negli ultimi anni nell’area del foro augusteo di Pozzuoli, già individuato nel XIXsecolo e obliterato negli anni Cinquanta del secolo scorso. Uno studio condotto sulla documentazione di scavo ha per- messo di posizionare con ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] dello stesso nome fu costruita nelle vicinanze e più tardi se ne aggiunse una terza a ovest, che resistette fino al XIXsecolo.
Negli anni 1936-42 vi si sono svolti scavi da parte del Dipartimento delle Antichità iracheno, diretti da F. Safar, che ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] che si ritiene sia stato trovato il cosiddetto "tesoro di Asterabad", datato alla fine del III millennio a.C., scoperto nel XIXsecolo e poi scomparso. La cronologia di T.T. si sovrappone in parte a quella di Tepe Hissar, sito sul versante sud ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Marmi antichi nei disegni di Pier Leone Ghezzi, Città del Vaticano 1971.
Per il periodo neoclassico e per il XIXsecolo, si possono consultare: K. Justi, Winckelmann und seine Zeitgenossen, Lipsia 1866-72 (Colonia 1956); E. Michon, La restauration du ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] nella regione, soprattutto gli Spagnoli nelle Filippine e, nel corso del XIXsecolo, gli Inglesi nella confinante regione del Sarawak. È probabile che intorno al X-XIII secolo esistesse un regno pre-musulmano, ubicato forse nella baia del Brunei ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] del porto, acquedotti e fontane, il tutto però contenuto entro quello spazio urbano che restò inalterato fino all'inizio del XIXsecolo.
Bibliografia
A. Devoulx, Les édifices religieux de l'ancien Alger, in RAfr, 14 (1870), pp. 280-92; G. Colin ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] - ca. 1150 d.C.), un esponente più tardo della dinastia Mahidharapura. Fu é. Aymonier il primo a interessarsi nel XIXsecolo all'area di Ph., registrando la presenza nel sito di molte iscrizioni, insieme ad architravi crollati e alle fondamenta in ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...