L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] dei čaatas", dal nome dei monumenti funerari che le sono più tipici.
Individuata da A.V. Adrianov già negli anni Ottanta del XIXsecolo e ulteriormente indagata nel corso del Novecento da M.M. Gerasimov, S.V. Kiselev, L.A. Evtjuchova, V.P Levaševa e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] riguarda la storia delle ricerche di cui è stata oggetto quest'area. Fin dalle prime indagini/ricognizioni sistematiche del XIXsecolo, l'attenzione degli studiosi si è incentrata su contesti culturali precisi, a scapito di una più generale visione d ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] . La più antica iscrizione (III sec. d.C.) della costa del Vietnam centrale a oggi nota è stata individuata alla fine del XIXsecolo vicino al villaggio di Vo Canh, circa 4 km a ovest dell'odierna città Nha Trang. Il sanscrito fu la lingua più usata ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] della città a nord dell'isola di al-Bahrain, dove l'edificio è situato. Note dalle relazioni di viaggio fin dalla fine del XIXsecolo, e oggetto già nel 1914 di una prima ricognizione scientifica da parte di E. Diez, le rovine di questa moschea hanno ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] ". Secondo A. Palma di Cesnola (1993) all'Aurignaziano antico potrebbero appartenere alcune sepolture dei Balzi Rossi, scavate nel XIXsecolo e ben documentate, tranne che dal punto di vista stratigrafico. È incerto se i resti scheletrici di più ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] PBSR 53, 1985, pp. 278-328; A. Amadio, I mosaici di S. Costanza. Disegni, incisioni e documenti dal XV al XIXsecolo, Roma 1986; C. Bertelli, Mosaici a Milano, "Atti del 10° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1983", Spoleto ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] Xisha (o Paracelsus), dove sono stati rilevati 13 siti a profondità variabili da 1 a 35 m, databili dal X al XIXsecolo: in alcuni casi si tratta di porcellane sparse, forse trascinate dalla corrente, in altri dei resti di naufragi ancora in situ ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] parte dei territori venne ricondotta sotto il controllo centrale. La grande crescita economica verificatasi dopo la metà del XIXsecolo interessò in qualche forma anche l'impero ottomano: l'attività costruttiva continuò sino alla fine di questo ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] nelle esposizioni coloniali in voga, nelle principali città europee, a partire della seconda metà del XIXsecolo fino alla vigilia della seconda guerra mondiale. Tali logiche rappresentative evocano soprattutto alcuni effetti dell'insularizzazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] della seconda e terza fase di Begram. Da Wardak proviene un famoso reliquiario di bronzo, trovato da Ch. Masson nel XIXsecolo, con incisa un'iscrizione in kharoṣṭhī di quattro righe, datata all'anno 51, che ricorda un deposito votivo in uno ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...