IACOPO da Cortona
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine toscana, attivo a Milano intorno alla metà del XV secolo.
Il suo nome è essenzialmente legato [...] è stato ampiamente dimostrato dalla cospicua documentazione riguardante le fasi del cantiere, raccolta e pubblicata alla fine del secoloXIX (Casati e soprattutto Beltrami, cui si fa d'ora in avanti riferimento).
La prima notizia che riguarda I ...
Leggi Tutto
CALLEGARI (Calegari, Caligari), Santo, il Vecchio
Giovanni Vezzoli
Capostipite di una famiglia di scultori che operò validamente a Brescia dalla seconda metà del secolo XVII agli inizi del secoloXIX, [...] G. Nicodemi, La scultura lombarda dal 1630 al 1706, in Storia di Milano XI, Milano 1958, p. 537; G. Vezzoli, La scultura dei secoli XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp. 409-416; C. Boselli, Fatti, opere notizie per la st. della ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Gaetano
Massimo Pisani
Non si conoscono gli estremi anagrafici precisi, ma la sua nascita va collocata intorno al 1747 (Pisani, 1986, pp. 69, 72 s.), probabilmente a Napoli.
Stranamente le [...] . Silvestri, Napoli), datati 1818, ha permesso poi di documentare l'attività del D. fino al secondo decennio del secoloXIX (Pisani, 1986). A quest'epoca il D. si mostra perfettamente integrato nella temperie artistica di quegli anni pur attenuando ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Rosato (Costantinus Rosati Spallette)
Silvestro Nessi
Nato a Migiana di Monte Malbe nel contado di Perugia verso il 1532, si trasferì giovanissimo in città, dove all'età di ventisei anni [...] duomo di Perugia in cui è raffigurata una Predica di s. Bernardino da Siena (abilmente restaurata alla fine del secoloXIX da Francesco Moretti ed Eliseo Fattorini), è quanto di più raffinato abbia saputo produrre nel campo l'arte rinascimentale, e ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giulio
Carolina Brook
Nacque a Ravenna il 30 ag. 1855 da Attilio ed Enrica Zauli. Si formò all'Accademia di belle arti, dove entrò nel 1872, sotto la guida del pittore Arturo Moradei e dello [...] in Ravenna, Ravenna 1904, p. 61; C. Ricci, Guida di Ravenna, 1923, pp. 214-217; L. Miserocchi, Ravenna e Ravennati nel secoloXIX. Memorie e notizie, Ravenna 1927, p. 71; A. Arfelli, La Galleria dell'Accademia di belle arti di Ravenna, Roma 1936, p ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA
Maria Barcellona Donati
Famiglia di architetti attivi in Catania nella seconda metà del sec. XVIII e all'inizio del XIX.
Francesco è il più importante della famiglia. Nell'anno 1732 egli venne [...] . del Settecento in Sicilia, Roma 1934, passim (con bibl. prec.); A. Giuliano Alaimo, Architetti regi in Sicilia dal sec.XIII al secoloXIX, Palermo s. d., p. 7; N. Pisani, Barocco in Sicilia, Siracusa 1958, pp. 15, 22; Encicl. Ital., VI, p. 381 ...
Leggi Tutto
ALBERTI
Isa Belli Barsali
Famiglia di artisti, di Borgo Sansepolcro. Ebbe un capostipite pittore in un Giovanni di Borghese, ricordato nel 1275, ma i secoli XVI e XVII ne segnarono la maggiore fioritura. [...] per la parte avuta dagli architetti militari della famiglia nelle fortificazioni di Sansepolcro, per secoli fu ereditaria degli Alberti, fino al secoloXIX, la carica di provveditore alla Fortezza, che per primo aveva avuto Francesco di Girolamo ...
Leggi Tutto
DEGASPERI, Giovanni
Rossella Fabiani Padovini
Molto scarse sono le notizie disponibili circa la famiglia e le origini del D., proveniente dal Canton Ticino, regione dalla quale sono giunti a Trieste [...] molti costruttori; si stabilì a Trieste ed iniziò a lavorare come semplice muratore agli inizi del secoloXIX. L'unica fonte storica è rappresentata dal contemporaneo Giuseppe Righetti, biografo di tutti i costruttori che allora operavano a Trieste.
...
Leggi Tutto
ANGUILLA, Francesco
Isa Belli Barsali
Figlio di Andrea, appartenne alla nobile famiglia lucchese degli Anguilla, che abitava nel braccio omonimo presso S. Frediano. Si ignorano le date di nascita e [...] , VI (1950), p. 281; I. Belli, Guida di Lucca, Lucca 1953, pp. 98, 124, 271 s.; Mostra d'Arte Sacra dal secolo VI al secoloXIX, Catalogo, compilato da L. Bertolini e M. Bucci, Lucca 1957, p. 63; U. Thieme-F. Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giuseppe
Lucia Vaccher
Figlio di Giacomo, nacque a Lecco, da insigne e ricca famiglia, il 12 giugno 1781. Poco si sa della sua giovinezza, salvo che entrò molto presto in amicizia con Alessandro [...] . Ingegnere e architetto, a lui si deve in gran parte la risistemazione urbanistica di Lecco avvenuta nella seconda metà del secoloXIX.
Notevole figura di cittadino, il B. era legato da rapporti di amicizia e di collaborazione con vari scienziati e ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...