PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] Non è invece chiaro a quale momento della fase milanese spettassero i perduti affreschi di S. Maria in Passerella, distrutti nel XIXsecolo.
Nel 1553 Callisto è nuovamente documentato in S. Maria presso S. Celso per ornare a fresco le volte di alcune ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] (1956), 75, pp. 61-64; B. Molaioli, Notizie su Capodimonte, Napoli 1957, p. 54; R. Causa, Pittura napol. dal XV al XIXsecolo, Bergamo 1957, pp. 30, 43 s.; M. D'Elia, Mostra dell'arte in Puglia dal tardo antico al rococò (Bari, Pinacoteca provinciale ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] A. G. nella chiesa parrocchiale di Bedizzole, in Brixia sacra, XVIII (1983), pp. 1 s.; M. Olivari, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIXsecolo. Il Seicento, II, Bergamo 1984, pp. 165 s., 182 n. 23, 184 n. 31; V. Volta, in Bovegno di Valle Trompia ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] di casa Ruffo a Messina, in Antichità viva, I (1962), 2, pp. 46-50; Id., Oreficeria di Sicilia dal XII al XIXsecolo, Palermo 1974, ad indicem; Id., I marchi delle argenterie e oreficerie siciliane, Busto Arsizio 1976, pp. 102-107; N. Carboneri, La ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] del IV corso internazionale di alta cultura, Roma 1990, pp. 479-490 (per Orazio); La donazione Galeazzo Cora. Ceramiche dal Medioevo al XIXsecolo, a cura di G. C. Bojani - C. Ravanelli Guidotti - A. Fanfani, Milano 1985, pp. 140 s.; Richesses de la ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] incisione: la firma di Claude Antoine Cayot e la data 1706 che vi si leggono potrebbero essere state aggiunte nel XIXsecolo (Minor, 1986, pp. 418-21).
La costruzione della cappella Corsini in S. Giovanni in Laterano cominciò nello stesso anno: il ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] Semitecolo, in Rivista d'arte, XII (1930), pp. 323-380; L. Grossato, Il Museo civico di Padova. Dipinti e sculture dal XIV al XIXsecolo, Venezia 1957, pp. 77-89; R. Longhi, G.: un'opera difficile, in Paragone, VIII (1957), 91, pp. 37-40; F. Flores d ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] letterarie e riscoperti solo dopo la metà del XIXsecolo in seguito a ricerche d'archivio (Calvi), Coronati presso il duomo di Milano, in Arch. stor. lombardo, s. 4, XIX (1913), pp. 221-223; H. Lehmann, Lombardische Plastik im letzten Drittel des XV ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] numerose e lasciano sospettare che la posizione del D. non fosse quella cui lo ha destinato la storiografia del XIX e XX secolo. Fra questo tipo di opere sono da annoverare quelle citate genericamente dal Pascoli per alcuni committenti più noti: una ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] P. Horne, prefaz. di U. Procacci, Milano 1988; S. Berresford, Preraffaellismo ed estetismo a Firenze negli ultimi decenni del XIXsecolo, in L'idea di Firenze. Temi e interpretazioni nell'arte straniera dell'Ottocento. Atti del Convegno… 1986, a cura ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...