DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] D., in Arch. stor. messinese, s. 3, LI-LII (1950-52), p. 22; M. Accascina, Oreficeria di Sicilia dal XII al XIXsecolo, Palermo 1974, pp. 226, 231, 234, 310, 326; Id., Imarchidelle argenterie e oreficerie siciliane, Busto Arsizio 1976, p. 94; C ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] Rossi (Insignium Romae templorum prospectus exteriores interioresque…, Romae 1683, tav. 29) e nella pianta di G.B. Nolli. Nel XIXsecolo la loggia fu distrutta in occasione delle trasformazioni per l'apertura di via Zanardelli. Lo stesso Baglione gli ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] successo mondiale.
Allo scorcio del secolo appartiene la produzione incentrata sulla figura G., Milano 1966; Da Antonio Canova a Medardo Rosso. Disegni degli scultori italiani del XIXsecolo (catal.), a cura di G. Piantoni, Roma 1982, pp. 8-10, 75-92 ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] . 169-171; C. Lloyd, in TheDictionary of art, XVIII, London 1996, pp. 810 s.; S. Renzoni, Pittori e scultori attivi a Pisa nel XIXsecolo, Pisa 1997, pp. 146 s.; Id., Arti e accademie, in L'immagine immutata, a cura di R.P. Ciardi, Pisa 1998, pp. 49 ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] a una scuola nota e celebrata, la produzione di un pittore privo di una solida fortuna critica tra il XVIII e il XIXsecolo.
Tra la fine degli anni Venti e l'inizio del decennio successivo, il G. iniziò a elaborare uno stile autonomo rispetto ai ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] privata (con un analogo monogramma alato formato dalle lettere «T» e «P»). A questi dipinti, identificati, a metà del XIXsecolo, da Otto Mundler (1855-1858, 1985), sono state accostate, per via stilistica, diverse altre opere (molte in Moro, 1997 ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] Lucco, Catalogo del Museo civico di Belluno, Vicenza 1983, I, pp. 18 s.; F. Vizzutti, Breve storia della pittura bellunese dal secolo XV al XIXsecolo, Belluno 1986, pp. 25-27; M. Lucco, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, pp. 206 s ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] Studi di storia pugliese in onore di N. Vacca, Galatina 1971, pp. 19-25; E. Catello - C. Catello, Argenti napoletani dal XVI al XIXsecolo, Napoli 1973, pp. 132, 139, 272; Id. - Id., La cappella del tesoro di S. Gennaro, Napoli 1977, pp. 77, 85 s.; L ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] Maioli, Labruzzi, in Bollettino d'arte, LXXII (1987), 42, pp. 98-108, 112; A.M. De Strobel, Le arazzerie romane dal XVII al XIXsecolo, Città di Castello 1989, pp. 17, 31, 41; U. Fischer Pace, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] , XV (1985), pp. 47, 55; P. Tirloni, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIXsecolo. Il Seicento, III, Bergamo 1985, p. 458; M.G. Cerri, Palazzo Carignano. Tre secoli di idee, progetti e realizzazioni, Torino 1990, p. 253; V. Caprara, in La pittura ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...