MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] nella collezione di G.B. Villa di un suo polittico firmato, opera di cui si persero le tracce sin dalla fine del XIXsecolo (Bacci, 1910, p. 98). Non sicura (Tartuferi, p. 58 n. 66) appare l'identificazione dell'opera appartenuta a Villa con il ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] , p. 312; T. Manfredi, Palazzo Santacroce ai Catinari. Continuità e trasformazione architettonica a Roma tra il XVI e il XIXsecolo, in Architettura: processualità e trasformazione. Atti… 1999, a cura di M. Caperna - G. Spagnesi, Roma 2002, p. 364 ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] storia, curiosità, aneddoti e cronache di antiche casate pisane, Pisa 1994, p. 167; S. Renzoni, Pittori e scultori attivi a Pisa nel XIXsecolo, Pisa 1997, pp. 143-145; Id., in L'immagine immutata. Le arti a Pisa nell'Ottocento (catal.), a cura di R ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIXsecolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] nell'allestimento dei disegni cartografici. Va ricordato che nell'Officina topografica di Napoli, tra il XVIII ed il XIXsecolo, agli artisti era demandato il delicato compito di inserire l'orografia e la relativa coloritura nelle bozze cartografiche ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] produzione mostra elementi di un certo interesse, nel più ampio contesto della riconsiderazione della cultura accademica del XIXsecolo in Italia.
Della primissima attività non rimane alcuna testimonianza, salvo una Veduta di prospetto della città di ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 68; A. Borzelli, Prime linee di una storia della scultura italiana nel XIXsecolo, Napoli 1912, p. 185; N. Greco, Un illustre messinese scomparso, in Archivio storico messinese, X-XV (1909-14), pp ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] disegno. Trasferitosi a Roma nel terzo decennio del secolo, dopo un breve apprendistato presso il poco I, Firenze 1968, p. 411; A. Rossi, Carteggio sopra un dipinto del XIXsecolo, in Giorn. di erudizione artistica, IV (1875), pp. 225-240; A. ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] diretta da G. Gregorietti, pubblicò Oreficeria eargenteria in Europa dal XVI al XIXsecolo (Novara 1965) e Marchi dell'argenteria e oreficeria europee dalXVI al XIXsecolo (ibid. 1966, ma 1965), opere propedeutiche all'importante volume Oro, argento ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] nel 1951) e costituì in realtà l'antefatto per la riedizione in due volumi delle Chiese di Roma dal IV al XIXsecolo di M. Armellini (Roma 1942), la cui parte ancora valida è costituita appunto dal ricchissimo aggiornamento dato in appendice.
Fra il ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] raffiguranti la Fede e la Carità ed altre di puttini per la chiesa di S. Clemente, completamente riedificata nel XIXsecolo da Rodolfo Vantini.
Ancora visibili sono i due angeli sul coronamento esterno della chiesa della Carità di Brescia, l'uno ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...