MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] morte (1553) a Giovanni Marigliano da Nola. Distrutta la facciata per la costruzione del palazzo dei ministeri all'inizio del XIXsecolo, l'interno della chiesa di S. Giacomo è l'unica opera architettonica del M. rimasta quasi nella sua totale ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] 129, 132; G. Fiocco, I pittori da Santacroce, in L'Arte, XIX (1916), pp. 179-206 (per Francesco), 186, 200 (per Giovanni e Francesco Rizzo di Bernardo, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIXsecolo. Il Cinquecento, Bergamo 1975, I, pp. 489-495, 498- ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] ) e largamente utilizzati in Francia fino al XIXsecolo dalle manifatture ceramiche di Nevers.
Tra le 360, 477, 873; G. De Logu, Pittura venez. dal XIV al XVIII secolo, Bergamo 1958, p. 315; E. Gombrich, Arte e illusione. Studio sulla psicologia ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] , in Sopra i porti di mare, III, a cura di G. Simoncini, Firenze 1997, pp. 187 s.; A. Mazzè, L'edilizia sanitaria a Palermo dal XVI al XIXsecolo, Palermo 1998, pp. 326, 334, 336; P. Palazzotto, Gli oratori di Palermo, Palermo 1999, pp. 55, 150. ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] territorio veronese, a cura di G. Borelli, Verona 1981, ad indicem; L'immagine del sacro nel territorio villafranchese dal XIII al XIXsecolo (catal., Villafranca), a cura di G. Fagagnini - G. Tavan, s.l. 1982, pp. 40, 84; E.M. Guzzo, La chiesa degli ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIXsecolo.
L'assenza di dati biografici [...] di Maria Teresa di Toscana - nel 1823.
Collaboratore dei maggiori interpreti della stampa di traduzione dei primi decenni del XIXsecolo, il nome del G. è citato dai contemporanei anche accanto a quello di Raffaello Morghen, professore all'Accademia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] Congrega di Vico di Palma Campania (Napoli), in Arte cristiana, XLIV (1956), pp. 216 s.; R. Causa, Pittura napoletana dal XV al XIXsecolo, Bergamo 1957, p. 18; M. D'Elia, F. da T., in Mostra dell'arte in Puglia dal tardo Antico al Rococò (catal ...
Leggi Tutto
GHEDINA, Giuseppe
Flavio Vizzutti
Nacque a Cortina d'Ampezzo il 1° marzo 1825 da Gaetano, proprietario del rinomato albergo Aquila Nera, e da Maria Rosa Di Pol, primo di undici figli.
Grazie al benessere [...] ), a cura di G. Pavanello - G. Romanelli, Milano 1983, p. 156; F. Vizzutti, Breve storia della pittura bellunese dal secolo XV al XIXsecolo, Belluno 1986, p. 52; Id., Immagini della Vergine nella pittura bellunese, in Dolomiti, 1988, 2, p. 30; G ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] Italian schools, London 1951, pp. 168 s.; L. Grossato, Il Museo civico di Padova. Dipinti e sculture dal XIV al XIXsecolo, Venezia 1957, pp. 177 s.; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Venetian school, London 1957, p. 91; L. Puppi ...
Leggi Tutto
JOSZ, Italo
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli.
In famiglia lo J. ricevette i primi elementi fondanti la [...] , fu attivo a Trieste nella prima metà del XIXsecolo e, sposatosi con Rosa Romanin (senese, discendente generale, Firenze 1979, p. 903; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIX, pp. 185 s.; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori…, Milano ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...