GAGGINI (Gagini), Nibilio (Annibale)
Rita Bernini
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo orafo e argentiere siciliano, figlio di Giacomo (nato nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi [...] , in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, Leipzig 1920, p. 61; M. Accascina, Oreficeria di Sicilia dal XII al XIXsecolo, Palermo 1974, ad indicem; A. Mazzè, Mostra iconografica benedettina in Sicilia, Palermo 1980, pp. 43 s.; C. Guastella ...
Leggi Tutto
GENUINO, Vespasiano
Luciana Cataldo
, Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia (Vaccari, p. 99).
Scarse [...] nella cerchia dello scultore (Vaccari, p. 102).
A Martina Franca, secondo quanto riportato in un'anonima cronaca locale del XIXsecolo, il G. scolpì, intorno al 1630, il Crocifisso nella chiesa del Carmine e, nella collegiata, il Cristo alla colonna ...
Leggi Tutto
GUADAGNI
Elisabetta Nardinocchi
Famiglia fiorentina di orafi attivi tra Settecento e la prima metà dell'Ottocento.
Nelle carte relative alle matricole dell'arte di Por Santa Maria di Firenze, corporazione [...] .E. Bastianelli, Argenti fra sacro e profano. Dall'invasione francese a Firenzecapitale, 1800-1871, in Argenti fiorentini dal XV al XIXsecolo. Tipologie e marchi, a cura di D. Liscia Bemporad, I, Firenze 1993, pp. 269-313, 416; R. Fantappiè, Argenti ...
Leggi Tutto
LIPPI, Annibale
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo architetto, attivo a Roma nella seconda metà del XVI secolo. Era figlio di Giovanni, architetto fiorentino [...] si datano il progetto e la costruzione della chiesa di S. Chiara a Monte Cavallo a Roma, poi distrutta alla fine del XIXsecolo. Per lungo tempo la paternità di quest'opera è stata attribuita a Giacomo Della Porta; ma il nome del L., indicato come ...
Leggi Tutto
MANGO, Pietro
Mario Epifani
Non si conosce la data di nascita di questo pittore operante in Lombardia intorno alla metà del XVII secolo. La sua origine napoletana è comunque attestata fin dal primo [...] in Civiltà mantovana, 1984, n. 5, p. 55; F. Noris, Presenze (esclusi i veneti), in I pittori bergamaschi dal XIII al XIXsecolo. Il Seicento, IV, Bergamo 1987, pp. 114-116, 164, 170, 172; R. Berzaghi, Cicli pittorici secenteschi nel palazzo ducale di ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] Strenna dei romanisti, LVIII (1997), pp. 509-516; Id., Del cammeo e dell'incisione in pietre dure e tenere nella Roma del XIXsecolo, in Arte e artigianato nella Roma di Belli.Atti… Fondazione Marco Besso, Roma 1998, p. 24; L. Forrer, A Biographical ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Paolo
Jolanta Polanowska
Nacque nel 1803 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino. Si trasferì in seguito a Roma, dove, nello Studio pubblico dell'arte presso S. Salvatore in Lauro, seguì i [...] ), Kraków 1982, p. 538; K. Grodziska-Ożóg, Cmentarz Rakowicki w Krakowie (Il cimitero Rakowicki a Cracovia), Kraków 1987, p. 107; M. J. Kwiatkowska, Rzeźbiarze warszawscy XIX wieku (Intagliatori di Varsavia nel XIXsecolo), Warszawa 1995, p. 64. ...
Leggi Tutto
FARINA, Ferrante
Antonella Capitanio
Lucchese, figlio di Francesco, è ricordato come orafo in documenti lucchesi dal 1727 al 1779.
Il padre, Francesco, era maestro orefice, documentato per la prima [...] , 430 s. n. 83, 437 n. 91, 438 s. n. 98, 441 s. nn. 105 e 108, 443 s. (vedi anche alle pp. 361, 371, 486, 489, 499 del catal.); Id., Orafi e marchi lucchesi dal XVI al XIXsecolo, Firenze 1986, pp. 118, 174 (cfr. anche Indice; per Francesco, p. 113). ...
Leggi Tutto
FABRIS, Placido
Flavio Vizzutti
Nacque a Pieve d'Alpago (Belluno) il 26 ag. 1802, da Francesco e Giacomina Bortoluzzi. L'attitudine per il disegno e la pittura si manifestò in lui assai precocemente: [...] Ricerche e studi in onore di L. Bentivoglio, Feltre 1985, pp. 274 s.; Id., Breve storia della pittura bellunese dal secolo XV al XIXsecolo, Belluno 1986, pp. 47 s.; S. Marinelli-G. Mazzariol-F. Mazzocca, Il Veneto e l'Austria..., Milano 1989, pp. 58 ...
Leggi Tutto
DE BLASIO, Andrea
Angela Catello
A la figura di maggiore spicco di una famiglia di orefici argentieri proveniente da Guardia Sanframondi (Benevento) la cui feconda attività si protrasse per molti anni, [...] di Amalfi e il chiostro del Paradiso, Roma 1941, p. 107; E. Catello-C. Catello, Argenti napol. dal XVII al XIXsecolo, Napoli 1973, ad Indicem; A. Gambacorta, Artisti in Martina Franca, in Studi di storia pugliese in onore di G. Chiarelli, Galatina ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...