GHERARDI, Giuseppe
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Firenze nel 1788 da Pietro e Angela Corsi (Pittaluga, p. 40).
Scarse sono le notizie sulla formazione di questo pittore, avvenuta certamente nell'orbita [...]
Il G. morì a Firenze il 13 sett. 1884 (Pittaluga, p. 40).
Fonti e Bibl.: C. Del Bravo, in Disegni italiani del XIXsecolo (catal.), Firenze 1971, pp. 64 s.; P. Magi, Firenze di una volta nei dipinti nei disegni e nelle incisioni del Museo di Firenze ...
Leggi Tutto
GIROLA, Stefano
Barbara Musetti
La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIXsecolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] molti artisti che uscivano dall'Accademia milanese, le principali opportunità di lavoro offerte dalla città all'inizio del XIXsecolo provenivano dai grandi cantieri dell'arco Sempione e del duomo. Infatti, nel 1805 Napoleone, al momento della sua ...
Leggi Tutto
FOLO, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 24 nov. 1797 da Giovanni, incisore, e Anna Maria Zappati. La sua formazione si svolse a Roma dove frequentò l'Accademia nazionale di S. Luca dal 1816, [...] essenzialmente da interventi di edilizia residenziale, all'interno del vasto programma di restauri attuato nell'area del Tridente a metà del XIXsecolo. È del 1828 il progetto per la casa di P. Meloni, in via del Tritone 97 e via Zucchelli 32, dove ...
Leggi Tutto
GATTI, Federico
Vladimiro Valerio
Non si conosce l'anno di nascita di questo litografo, attivo a Napoli nella prima metà del XIXsecolo, la cui produzione è nota soprattutto per l'associazione imprenditoriale [...] di teatro conservati nella Raccolta di stampe e disegni, Milano 1934, nn. 329, 3378; V. Valerio, Atlanti napoletani del XIXsecolo (1806-1860), Napoli 1980, p. 107; Gouaches napoletane del Settecento e dell'Ottocento (catal.), Napoli 1985, pp. 52 s ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Pietro
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] Gemme di merito e gemme di prezzo, in Emporium, XLVI (1940), 10, pp. 181-187; Id., Quale fu il cammeo più insigne inciso nel XIXsecolo?, in Numismatica, IX-XI (1943-45), pp. 62-66; R. Righetti, Incisori di gemme e cammei in Roma, Roma s.d. (ma 1952 ...
Leggi Tutto
FOSSA, Giovanni
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 9 apr. 1645 da Antonio, discendente da antica casata cittadinesca, e da Leonora Balliana. L'8 marzo 1666 sposò Elisabetta Ridolfi sorella di Agostino, [...] - A. Moro - F. Vizzutti, Belluno: storia architettura arte, Belluno 1984, ad Indicem; Id., Breve storia della pittura bellunese dal secolo XV al XIXsecolo, Belluno 1986, pp. 29 s.; M. Lucco, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Gaetano
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze nel 1786 da Giovanni.
Le notizie biografiche, comprese quelle che attestano la professione di scultore, il celibato e l'appartenenza alla parrocchia [...] Pisa, a cura di A. Peroni, Modena 1995, pp. 283, 459 s., nn. 893-895; S. Renzoni, Pittori e scultori attivi a Pisa nel XIXsecolo, Pisa 1997, pp. 139 s.; Id., La scultura, in L'immagine immutata. Le arti a Pisa nell'Ottocento, a cura di R. P. Ciardi ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Nicolao (Niccolò) Antonio
Annateresa Fabris
Nacque a Treviso il 7 sett. 1824. Dopo aver studiato belle arti a Venezia, emigrò in Brasile sul finire del 1849 per motivi politici non chiariti [...] la fedeltà assoluta, l'acuta notazione miniaturistica, che denotano una tendenza realista non molto comune nell'arte brasiliana del XIXsecolo, non debbono però far pensare al F. come ad un artista d'interesse soltanto documentario. Se i primi saggi ...
Leggi Tutto
LA VOLPE, Alessandro
Alessandra Imbellone
Nacque a Lucera il 27 febbr. 1820 dal pittore Nicola; non si conosce il nome della madre.
Allievo di G. Smargiassi e S. Fergola presso il Reale Istituto di [...] 18, 36, 83, 97, 156, 159; M. Biancale, La pittura napoletana dell'Ottocento, in Catalogo mostra della pittura napoletana XVII-XIXsecolo, Napoli 1938, p. 254; La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 879; E. Bianchi, Gelati, Lorenzo, in ...
Leggi Tutto
DE BONI, Sebastiano
Flavio Vizzutti
Figlio di Antonio e di Bortola Martini, nacque a Villabruna di Feltre (prov. di Belluno) il 25 nov. 1763. Il padre, nella lettera (1808) indirizzata all'ab. Giannantonio [...] , ibid., XLII (1971), pp. 41 s.; S. Claut, S. Boni e la chiesetta di S. Orsola al Carenzoni, in L'Amico del popolo, Belluno, 30 nov. 1985, p. 3; F. Vizzutti, Breve storia della pittura bellunese dal secolo XV al XIXsecolo, Belluno 1986, ad vocem. ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...