FERRARA, Gandolfo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Termini Imerese (Palermo) nel 1766 da Vincenzo, possidente, e Maria Cianciolo. Giovanissimo, apprese i primi rudimenti di disegno e di pittura (Gallo, [...] i dipinti del F. - di gusto neoclassico ma dai colori squillanti, databili tra la fine del XVIII e l'inizio del XIXsecolo - raffiguranti Gesù Bambino (inv. n. 11) e la Battaglia di Alessandro Magno (inv. n. 15), quest'ultimo citato nel testamento ...
Leggi Tutto
DANINI, Silvio Valentino (Valentin Amvrosievič)
Carla Muschio
Non sappiamo di dove fosse originario il padre di questo architetto operoso in Russia.
Nato nel 1867 da Ambrogio e da madre russa a Char´kov [...] le aspettative dello zar Nicola II, realizzando i nuovi edifici nello stile eclettico tipico della seconda metà del XIXsecolo. Per i committenti privati adottò invece in genere uno stile neoclassico che risulta essere la variante più conservatrice ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Città di Castello, detto Beato Giacomo
Cristina Ranucci
Figlio di Pietro, nacque a Città di Castello nella prima metà del XIII secolo (o anteriormente, se si accetta la notizia riportata [...] stanza del convento e poi in parte riutilizzati all'interno dell'edificio probabilmente con intento decorativo. All'inizio del XIXsecolo di questo pulpito nulla più restava sia nel convento sia in casa Tartarini.
La storiografia locale, a partire da ...
Leggi Tutto
BUONO, Silvestro
Oreste Ferrari
La fisionomia di questopittore, che era attivo a Napoli intorno alla metà del secolo XVI, è stata ricostituita di recente, per merito essenziamente di F. Bologna il quale [...] 1891, p. 69; F. Bologna, Roviale spagnuolo e la pittura napoletana del Cinquecento, Napoli 1958, pp. 17, 70-73; R. Causa, Pittura napoletana dal XV al XIXsecolo, Bergamo 1958, p. 24; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 232 (con bibl. prec.). ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] ; B. Khvoshinsky - M. Salmi, I pittori toscani dal XIII al XVI secolo, II, Roma 1914, pp. 5-12; B. Kleinschmidt, Die Basilika S 1937; M. Salmi, Le origini dell'arte di G., in Rivista d'arte, XIX (1937), pp. 193-220; C. Brandi, G., in Le Arti, I ( ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Allrizzi [sic]"); Id., Storia della scultura in Italia fino al secolo di Canova, Prato 1823; G. B. Bassi, Il Gables, Fla., 1972, ad Ind. (influenze sugli scultori americani del sec. XIX); The Acad. of Europe,Rome in the 19th century (catal.), The W ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] 187-239; M. Kemp, L. da V., in The Dictionary of art, XIX, London 1996, pp. 180-199; M. Kemp et al., L. da V.: ; P. Jones, Federico Borromeo e l'Ambrosiana. Arte e riforma cattolica nel XVII secolo a Milano, Milano 1997, pp. 28, 49, 58-60, 80, 82-85 ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] e fu ripreso con altra forma alla fine del secolo.
Il 3 marzo 1538 si discusse nel Consiglio comunale Jüngeren, in Römisches Jahrb. f. Kunstgesch., XVII (1978), pp. 49-88; XIX (1980), pp. 87-140. Firenze: G. Giovannoni, Progetti sangalleschi per il ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] di A. M. nella galleria Campori di Modena, in L’Arte, XIX (1916), pp. 65-69; L. Hourticq, Sur des fresques ignorées e altre notizie sull’oreficeria e la tipografia a Mantova nel XV secolo, in Italia medioevale e umanistica, XLII (2001), pp. 149-179; ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] non ebbe alcun seguito e che, verso la fine del secolo, fu da lui rielaborato. L'unica chiesa effettivamente costruita pp. 26-44; A. Schiavo, Notizie biografiche sui F., in Studi romani, XIX (1971), pp. 56-61; L. Ginori Lisci, I palazzi di Firenze, I ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...