LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] nella pittura fiorentina del secondo quarto di secolo, ancora divisa fra il ripensamento dell' I (1996), pp. 5-23; E.W. Rowlands, Fra F. L., in The Dictionary of art, XIX, London 1996, pp. 439-445; M.P. Mannini - M. Fagioli, F. L., Firenze 1997; C ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] la pratica di studio e con la tradizione classica del Rinascimento e che costituirà il fondamento delle teorie accaderniche dei secoli XVIII e XIX.
Come ha dimostrato il Panofsky i concetti e il vocabolario platonico di cui a volte si serve il B. non ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] avvicendarono sui suoi manoscritti (cfr. Promis, 1863; per primo lo individuò e ne trascrisse alcune parti). Una copia del XIXsecolo si trova alla Bibl. reale di Torino, segnata ms. Saluzzo 275.
Un trattato di sola architettura civile, composto in ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] proprio alla dispersione delle sue opere nel corso del sec. XIX, passate nei musei di tutto il mondo. Prima Napoleone, poi di artisti famosi, colà attivi proprio in quella seconda metà del secolo: come Melozzo e Signorelli (e, a dar retta al Vasari, ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] e Cristoforo.
Secondo quanto scrive il Calindri (ms. sec. XIX) all'altare si trovava la pala con "S. Lucia quadro Holy Family for Ann of Brittany, in Cultura figurativa tra XV e XVI secolo, in mem. di G. Bargellesi, Venezia 1981, pp. 113-33; ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] nel cortile dello stesso palazzo erano visibili, nel XVIII secolo, la Flora Farnese,tradizionalmente attribuita al D. e, raccolti da G. Ghezzi; recens. di R. Kultzen in Kunstchronik,XIX[1966], pp. 130-137); D. Kaczmarzyk, Deux sculptures de ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] dall'altro a una più probabile e tarda datazione a fine secolo (Gargiani).
La permanenza del L. a Urbino è ulteriormente C. Fabriczy, L. L.s Todesdatum, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XIX (1896), p. 82; C. Budinich, Un quadro di L. ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] Battle of Lepanto…, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XIX (1956), pp. 298-302;S. Béguin, La fille de 'Accademia di Venezia, S. Moschini Marconi, Opere d'arte del secolo XVI, Roma 1962, ad Indicem;N. Ivanoff, Il ciclopittorico della ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] non più esistente.
Per l'ultimo decennio del secolo la documentazione è gravemente carente e occorre giungere ., Un S. Giovanni in Patmos di G. M. C., in La Critica d'arte, XIX(1972), 130, pp. 78-80; Id., Note emiliane, in Musei ferraresi, 1972, pp. ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] quasi senza soluzione di continuità dal XII secolo in poi e a Napoli frequentemente dalla . 149-164; E. Nappi, Documenti su fontane napoletane del Seicento, in Napoli nobilissima, XIX (1980), pp. 216-231; Id., La chiesa di S. Maria dei Miracoli, ibid ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...