FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] la partecipazione, sempre nel 1935, alla mostra parigina "Art italien des XIX et XX siècles" al Jeu de paume e ai Littoriali dell'arte, del suo carattere.
Nel 1946 il F. espose alla galleria del Secolo di Roma, accanto ad A. Corpora, R. Guttuso, S. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] chiesa di S. Maria in Organo, in Arte italiana decorativa e industriale, XIX (1910), pp. 85 s., 96 s.; A. Mercati, Raffaello da . 92, 97; M.T. Cuppini, L'arte a Verona tra XV e XVI secolo, in Verona e il suo territorio, IV, Verona 1981, pp. 134 s.; M ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] Crowe - G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, II, Firenze 1883, pp. 62-66; A. frammenti di affreschi ravennati di P. da R., in Romagna arte e storia, XIX (1999), 56, pp. 59-68; A. Volpe, Pittura a Pomposa, in ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] di legatura e di materiali antichi (Mostra geografica della Biblioteca nazionale [Braidense] di Milano. Manoscritti a stampa dei secoli XV-XIX, Milano 1927; La legatura della Bibbia di Borso e le legature artistiche esistenti a Modena, in Accademie e ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] citato dal Baglione e dal Titi, sparì nel secolo scorso. La popolarità di questo soggetto è XVII (1914), pp. 7-23; Id., Gentileschi padre e figlia,ibid., XIX (1916), pp. 246-248 (ristampati con aggiornamenti in Scritti giovanili, Firenze 1961 ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] quadro dell'altare Heller dipinto da Dürer quasi un secolo prima per la chiesa dei domenicani a Francoforte. Koch. A. E.s Anfänge als Maler in Frankfurt, in Jahrbuch der Berliner Museen, XIX (1977), pp. 114-171; C. Letiz, A. E. Die Gemälde im Stadel ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] Vienna) e dieci ritratti storici di illustri polacchi dei secoli passati. Per il palazzo di Lazienki il B. Sztuk Pięknych w Warszawie za Stanislawa Augusta,in Przegla̧d Historyczny, XIX(1915), pp. 329 s.; Id., Rza̢dy artystyczne Stanislawa Augusta ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] indica come una falsificazione della fine del sec. XIX), una Madonna con Bambino, in terracotta policroma a , p. 386, n. 1; G. Campori, Maiolica e porcellana a Ferrara nei secoli XV e XVI, Pesaro 1879, p. 12; A. Venturi, I primordi del rinascimento ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] 49; Sapori, 1989, p. 96).
Sullo scorcio del secolo si pone un soggiorno in Umbria, contrassegnato da un numero pp. 103-105; U. Ruggeri, Novità per F. Fenzone, in Critica d'arte, XIX (1972), 123, pp. 58-72; Pittura del '600 e '700. Ricerche in ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] della sua nascita, Bevagna 1904; V. Ruffo, Galleria Ruffo nel secolo XVII in Messina..., in Boll. d'arte, X (1916), pp Di Domenico Cortese, La vicenda artistica di A. C., in Commentari, XIX (1968), pp. 281-298; R. Roli, I disegni italiani del ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...