CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] articolato, è stato interamente trasformato da G. Azzurri nel sec. XIX; cfr. la pianta e l'alzato nella cart. D. 307 fama e ciarla havea tutti i negotii di Roma perché siamo nel secolo dell'ignoranza e per buona fortuna di Roma se ne andiede in ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] . XVII, in La Mostra della pittura napol. dei secc. XVII, XVIII, XIX (catal.), Napoli 1938, p. 95; R. Causa, L'eruzione del Vesuvio Napoli 1956; R. Ruotolo, Collezioni e mecenati napoletani del XVII secolo, in Napoli nobilissima, s. 3, XII (1973), pp. ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei secoli XIV e XV, Roma 1955, pp. 134-139; B. Berenson, Italian , pp. 247-249; Id., Spätwerke des G. M., in Arte veneta, XIX (1965), pp. 150-152; H. Tietze - E. Tietze-Conrat, The ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] pervenute sull'attività del C. arrivano alla fine del secolo: il 20 marzo 1499 firma e data il pp. 35-56; E. Brezzi Rossetti, Aggiunte al catalogo di G. C., ibid., XIX (1965), pp. 97-101; A. Griseri, Jaquerio e il realismo gotico in Piemonte, Torino ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] , La Galleria di palazzo Spada. Genesi estoria di una collezione, Roma s.d., p. 136; A. Spiriti, La decorazione pittorica (secoli XVII-XIX), in PalazzoOmodei a Cusano Milanino, Cusano Milanino 1994, pp. 69 s.; Id., La cultura del Bernini a Milano: S ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] Venturi correva parallelo all'interesse del M. per il XV secolo, che non si limitò alle ricognizioni storico-critiche su ottant'anni di un maestro, in Studi in onore di M. M., cit., pp. XIX-XXVIII; A. Russi, M. e l'Estetica, ibid., pp. 15-22; V. ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] secessionisti berlinesi, all'inizio dell'ultimo decennio del secolo, a Roma, si incontrarono una serie di tendenze veneziano; ancora oli erano dedicati alle ville romane. Espose alla XIX Biennale di Venezia del 1934, alla galleria Dedalo di Milano, ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] di pittori e mosaicisti siciliani ed esteri che operarono in Sicilia (sec. XIX), a cura di A. Mazzé, Palermo 2005, pp. 184-200; S. Vullo, Antonino M. pittore siciliano del secolo XVIII con 70 documenti inediti, Palermo 1938; P. Sgadari di Lo Monaco ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] d'art faites en France et à l'étranger pendant les XVIII et XIX siècles, Paris 1911, III, p. 285; G. D'Addosio, Monumenti inediti di artisti napoletani del XVI e XVII secolo, in Archivio storico per le province napoletane, XXXVIII (1913), pp. 232 ss ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] , chiamati a valutarla intorno alla metà del mese, il dipinto era stato realizzato solo per metà. La pala, smembrata nel XIXsecolo, è stata successivamente ricomposta e ora si conserva presso la National Gallery di Londra.
F. morì a Firenze il 29 ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...