BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] una sollecitudine che avrà un senso solo nel sec. XIX col fiorire della scuola storica e coll'opera dei . B. a Lorenzo Gualtieri fiorentino sopra i pittori più celebri del secolo XVI, scritta nel 1681, pubbl. nelle Symbolae Litterariae del Gori, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] , la produzione del D., il quale alla fine del secolo era stato definito "uno dei più aristocratici pastellisti che il ss., 43; La mostra della pittura napoletana nei secc. XVII-XVIII-XIX, Napoli 1938, p. 335; Mostra di stampe e disegni napoletani ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] A. Bertolotti, Esportazione di oggetti di belle arti da Roma nei secoli XVI, XVII, eXVIII, in Arch. stor. artistico, archeologico e letterario detto Francesco da Volterra, in Diz. biogr. degli Italiani, XIX, Roma 1976, pp. 189-195; La scienza a corte ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] si riscontrano nelle opere del settimo decennio del secolo. Se è da interpretare come datazione la scritta 1958, I, p. 103; The Connoisseur, CXLII (1958), n. 571, p. XIX; A. Griseri, Appunti genovesi, in Studies in the history of art dedicated to W. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] morta italiana, Roma 1989, pp. 26, 52 s., 168, 175, 184; "Flora e Pomona". L'orticultura nei disegni e nelle incisioni dei secoli XVI-XIX (catal.), a cura di L. Tongiorgi Tomasi - A. Tosi, Firenze 1990, pp. 20-22, 86-90; G. Casale, G. G. "Insigne ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] , è stato molto importante e si è protratto per due secoli oltre la sua morte.
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl Id., Die Fresken des A.C. im Camerino des Palazzo Farnese, in Pantheon, XIX(1937), pp. 146-149; Id., Bemerkungen zu A.C. s graphischem Werk, ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] e meglio" (Ruffo, 1916). Tuttavia, nel settimo decennio del secolo, il pittore aderì in maniera sempre più appariscente ai moduli , p. 468; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno..., XIX, Firenze 1773, p. 160 (per Vincenzo e Giovanni); G. ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] epoca anche se la letteratura artistica ne ignorò per secoli il nome. Il problema della sua nazionalità si Malerei in Treviso, in Yahrbuch d. kunsthist. Samml. d. allerhach. Kaiserh., XIX (1898), pp. 240 ss.; G. Bertonip. E. Vicini, Tommaso da Modena ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] e nella stessa basilica l'ornamento dell'organo (smontato nel sec. XIX; oggi al Victoria and Albert Museum di Londra, e altra parte personalità dell'architettura fiorentina nei primi tre decenni del secolo XVI. Continuatore del Cronaca, ha a sua volta ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] suoi scritti, a partire dai primi anni dell'ottavo decennio del secolo, egli adottò molti dei principî centrali della sua teoria (Opere..., in bronzo di G. Carducci, in L'Illustraz. ital., XIX(1892), p. 39; T. Signorini, Caricaturisti e caricaturati ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...