D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] opere autografe dei D. databili al secondo decennio del secolo esclude che si riferisca al D. stesso un documento n. 27; L. Mallè, Le arti figurative in Piemonte. Dal sec. XVII al sec. XIX, Torino s.d. [19741, pp. 51-55; M. Praz, Le cappelle del Sacro ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] di gusto che fecero degli anni conclusivi del secolo un periodo assai complesso, da cui sarebbero emerse "Morosina d'Altavilla", in Riv. dell'Ist. naz. di archeol. e st. dell'arte, XIX-XX (1972-73), pp. 286, 293, e n. 89; F. Barbieri, La chiesa e ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] grandioso polittico (Madonna col Bambino e santi) per la chiesa di S. Agostino a Gualdo Tadino, scomposto nel XIXsecolo e attualmente ricomposto nella Pinacoteca milanese di Brera.
Di tale datazione così alta è prova l'eco immediatamente suscitata ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] Flegrea. Assai numerose, tra fine e principio di secolo, anche le collaborazioni internazionali: dai contributi sulle P. e il decadentismo francese, in Rivista di letterature moderne e contemporanee, XIX (1966), pp. 160-169; M.M. Lamberti, V. P. e ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] the Samuel H. Kress Collection. European schools XIV-XIX century, London 1976; A.W. Vliegenthart, La La Galleria degli Uffizi descritta e disegnata, in Gli Uffizi. Quattro secoli di una galleria. Atti del Convegno internazionale… 1982, II, Firenze ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] testimoniano l'evoluzione artistica fin dalla metà del secolo: del 1858 è infatti l'affresco con La , 234, 241; O. Iozzi, Le chiese di Roma edificate o riaperte al culto nel sec. XIX, Roma 1900, pp. 45-48; E. Ovidi, T. Minardi e la sua scuola, Roma ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] durante le feste d'agosto, e alla quale risulta che l'artista lavorasse nel 1581 (conservata nella cattedrale fino al sec. XIX).
Nominato ancora come "ingegnere e architettore" della città in un atto del 1588 (La Corte Cailler, 1903), Andrea moriva a ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] Longhi (1927) aveva iniziato a riunire e che mezzo secolo dopo, grazie alla scoperta del contratto per la pala dei di P. d’A., in prossimità del lago di Bolsena, in I beni culturali, XIX (2011), 2, pp. 42-47; S. Ricci, Un lascito, due iscrizioni, la ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] riprese dalla cultura figurativa romana della metà del secolo, dai pittori dell'oratorio romano di S Perer, Un ciclo inedito di disegni per la beatificazione di A. Sauli, in Arte lombarda, XIX(1974), 40, pp. 11 ss.; S. Coppa, Due opere di A. F. in ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] moderna. Opere dell'Ottocento, Milano 1975, nn. 1110-1186; L. Caramel, Lavori sconosciuti di G. G., in La scultura nel XIXsecolo, a cura di H.W. Janson, Bologna 1984, pp. 59-68; F. Tedeschi, Le vicende storiche del Monumento alle Cinque giornate ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...