CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] nel Milanese solo a partire dal sesto decennio del secolo. In questi due dipinti si nota qualche nuova . C…, in Boll. d. Società piemontese di archeol. e di belle arti, XIX (1965), pp. 135-41; R. Bossaglia, Aggiunte, rettifiche, novità per il ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] si potrebbe attribuire (Rimondini, 1982).
Agli anni Quaranta del secolo risale a Bologna l'altare maggiore della chiesa di S e G.P. Panini (1719-1721), in Rivista italiana di musicologia, XIX (1985), pp. 296-327; A. Coccioli Mastroviti, Per un ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] Moretti, p. 16).
Alla fine del primo decennio del secolo si colloca la prima opera del G. firmata e F.R. Pesenti, Inediti di N. G. e un possibile Andrea Pozzo, in Commentari, XIX (1968), 3, pp. 19, 229-233; A. Ruggeri Augusti, Un'opera sconosciuta ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] dipinti appena citati; mentre sarà nel nono decennio del secolo che il L. tenderà a utilizzare un colore meno Braguti, Documenti relativi a pittori, scultori, architetti, incisori cremaschi (ms., XIX sec.), e F. Bianchessi, Cartella L. G.B. (ms., XX ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] , Le tele di Penelope. Le donne e la pittura attraverso i secoli, Torino 1980, pp. 12-35; A. Ghirardi, La ritrattistica per l'iconografia dell'infanzia nel secondo Cinquecento padano, in Il Carrobbio, XIX-XX (1993-94), pp. 123-139; L. F., 1552-1614 ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] di spicco dei movimenti d’avanguardia sorti a cavallo dei due secoli, dalla Scapigliatura al Divisionismo, dal Futurismo a Novecento.
Nell’ultimo decennio del XIXsecolo si affermò fra i ritrattisti prediletti dalla facoltosa borghesia lombarda ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] Cronistoria artistica di S. Maria Maggiore, I, Il battistero, in Bergomum, XIX (1925), 4, pp. 167-183; II, I portali, il ., 384 n. 134, 387 s.; A.M. Romanini, L'architettura lombarda nel secolo XIV, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 682-686; C ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] Sanvito (Los Angeles, J. Paul Getty Museum, inv. 90-A215), l’altra di Luca Antonio Brida, databile al XVIII-XIXsecolo (Padova, Biblioteca civica, ms. BP.2537.XIII, c. 8e), che ci informano del sofisticato meccanismo centinato, a campo unificato ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] .
Le uniche opere note del D. dopo la metà del secolo sono incisioni, soprattutto da autori classicisti. Si può affermare che il 121; C. Lorenzetti, in Mostra della pittura napol. dei secoli XVII-XVIII-XIX (catal.), Napoli 1938, p. 155; R. Filangieri, ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] pittore, come il Lama, più giovane di almeno un quarto di secolo. Pur tenendo conto che in quegli anni anche uno scrittore in genere 29 C. Maltese, Arte nel Frusinate dal sec. XII al sec. XIX (catal.), Frosinone 1961, p. 34 F. Calise, Dall'arte ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...