LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] . 29 s.; L.N. Cittadella, I due Dossi, pittori ferraresi del secolo XVI, Ferrara 1870; A. Venturi, I due Dossi, in Arch. stor della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, XIX (1997), pp. 93-119; A.M. Fioravanti Baraldi, ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] 23), nonché un Ritratto di uomo e un Ritratto di uomo calvo con barba bionda della collezione di Pietro Monga (fine del XIXsecolo: Guzzo, 1995-1996, in corso di pubblicazione).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite... [1568], a cura di R. Bettarini - P ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] La Pinacoteca civica T. P. in Castel di Sangro, Castel di Sangro 2007; Gente d’Abruzzo. Verismo sociale nella pittura abruzzese del XIXsecolo (catal., Assisi-Teramo), a cura di P. Silvan, Roma 2010, pp. 110-139; T. P. Bestie da soma, studi e inediti ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] , Roma 1999, pp. 203-211; R. Randolfi, Gli interventi di restauro effettuati nell’Oratorio del Gonfalone nei secoli XVIII-XIX dai documenti dell’Arciconfraternita, in L’oratorio del Gonfalone a Roma. Il ciclo cinquecentesco della Passione, a cura di ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] richieste per tre importanti mostre all’estero: «L’art italien des XIX et XX siècles» al Musée du Jeu de Paume di Parigi, sia all’estero, iniziato con la personale alla romana galleria del Secolo, cui fece seguito quella di Palermo (galleria 2 A+C), ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] Vita, Documenti su Spinello Aretino e la sua famiglia, in Rassegna bibliografica, XIX (1916), pp. 94-97.
J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle d’Agnolo di Balduccio, pittore aretino della prima metà del XV secolo, in Bollettino d’arte, n. s., VII (1927), pp ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] allestendo un'ampia rassegna sull'arte finlandese del XIX e XX secolo nel 1937 e, l'anno seguente, una d'autore, in La Stampa, 2 genn. 1983; G. Mascherpa, Mezzo secolo di fervore e di scelte nell'intricata foresta della pittura, in Avvenire, 2 ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] -60; L. Mallè, Le artifigurative in Memonte. Dal sec. XVII al sec. XIX, Torino s. d. [1974], pp. 22 ss.; G. Melzi d'Eril, Perrone, Artisti del legno. La scultura in Valsesia dal XV al XVIII secolo, Borgosesia 1985, pp. 84 s., 270; A. Bossi, Cappella n ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] un ritratto della famiglia ducale fflaistrocchi-Sanseverino, ms. sec. XIX) e fu sepolto nella chiesa di S. Quintino a e Paolo, professore); Diz. enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall'XI al XX secolo, IV, pp. 399ss. (idem). ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] con la friabile pietra della Loira, e con i secoli ha subito alterazioni consistenti. La parte esterna è formata jours, a cura di J.P. Breuille, Paris 1902, pp. 285 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XVIII, pp. 534 s.; XIX, pp. 349-352. ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...