PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] Valentiner, Andrea dell’Aquila, painter and sculptor, in The Art Bulletin, XIX (1937), pp. 502-536; R. Filangieri di Candida, Rassegna critica (I nostri architetti e scultori del XV e del XVI secolo a Dubrovnik), Zagreb 1947, pp. 22-30; F. ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] parrocchiale dell'Assunta a Carrù.
All'inizio del XVIII secolo risalgono i primi lavori eseguiti dal G. per il Monferrato, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, XIX (1965), pp. 46-48; A. Griseri, Le metamorfosi del ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] , C. e Francesco Fracanzano pittori napoletani, in Rassegna pugliese, XIX (1902), pp. 337-343; L. Salazar, Salvator Rosa ed ; F. Bologna, in Opere d'arte nel Salernitano dal XII al XVIII secolo (catal.), Napoli 1955, p. 66; F. Strazzullo, Docum. ined. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] nipoti Domenico e Pierpaolo, figli del fratello Paolo (Scoccianti, 2000; Mazzalupi, Regesto…, 2008, pp. 339 s. doc. 83).
Nel XIXsecolo Ricci (1834) riferì il polittico di San Vito a Recanati del 1422, firmato «Petrus pinsit», a Pietro da Recanati, a ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] nel Ducato di Milano dal XVI al XIXsecolo, compresi ovviamente quelli riguardanti il F. pp. 311-316;M. L. Gatti Perer, Fonti per l'architettura milanese dal XVI al XVIII secolo: F. B. F. e la sua raccolta di documenti e disegni, in Arte lombarda, IX ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] una tardiva polemica sull'arte accademica e sul ruolo degli antichi maestri. Partendo dall'idea che dall'inizio del XIXsecolo la pittura aveva registrato un progressivo impoverimento, lo J. ne rilevava la convenzionalità, la falsità del carattere e ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] , L'antico Duomo di Novara e il suo mosaico pavimentale, Novara 1980, p. 132; Schede Vesme, L'arte in Piemonte tra i secoli XIII e XIX, IV,Torino 1982, p. 1223; M. L. Tomea Gavazzoli, Origini e storia del Museo civico di Novara (1826-1975), in Boll ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] e rare di scrittori siciliani dal secolo XVI al XIX (Palermo 1869-1886), in ventotto e nel Giornale di Sicilia, 5-6 apr. 1916, e, di A. Venturi, in L'Arte, XIX (1916), s. 6, p. 372 cfr. A. Gallo, Sugli scrittori moderni di storia di Sicilia-Saggio ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] pittori a Firenze alla fine del Dugento, in Rivista d'arte, XIX (1937), p. 57; G. Coor-Achenbach, An early Italian 60; L. Marcucci, Gallerie nazionali di Firenze. I dipinti toscani del secolo XIII, Roma 1958, pp. 56 s.; G. Previtali, Giotto e la ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] al punto che la città lombarda può apparire in quel secolo "una piccola Anversa" (Longhi) si spiega non e G. B. Zaist nella storia della critica artistica di Cremona (II), in Paragone, XIX (1968), 225, pp. 32, 42 s.; S. Zamboni, V. C.: La "Cucina ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...