HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] 24-29, 31-36, 49, 141, 213, 250-253, 257 s., 261-264; P. Spotorno, Monaci e vita monastica a Vallombrosa nei secoli XV-XIX, in Vallombrosa: santo e meraviglioso luogo, a cura di R.P. Ciardi, Pisa 1999, pp. 18, 22; A. Cecchi, La pittura a Vallombrosa ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] di Antinoo, e sopra il restauro degli antichi marmi nei tre secoli precedenti al nostro, in Nuovo giornale de’ letterati, XIII (1826 e antiquario romano, in Bollettino dei musei comunali di Roma, n.s., XIX (2005), pp. 95-144; C. Piva, G. P. “novo ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] Peloponneso che fu scalo veneziano dalla metà del XIII secolo al 1500, quando venne conquistato dai Turchi. Il 1956) pp. 197-203; A. Petrucci, Gli incisori dal sec. XV al sec. XIX, Roma 1958, pp. 67-81; K. Bauch, Zu Tizian als Zeichner, in Walter ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] , Le Magnificenze di Roma di G. Vasi, Roma 1946, p. 27; G. Mercati, Note per la storia di alcune biblioteche romane nei secoli XVI-XIX, Città dei Vaticano 1952, p. 158; A. Petrucci, Mitelli a Roma, in Il Messaggero, 15 apr. 1957; Id. La talpa e l ...
Leggi Tutto
COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] periodi di vero splendore verso la metà del secolo) su prototipi copiati da quadri celebri.
Così S.-G. C. (1785-1859), Lausanne 1935 (pp. 33, 44, 63-66, tavv. XIX-XXIV per Elisa); Ville de Genéve. Musée d'art et d'histoire, Guides illustrés, III, ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] 2-9; 1938, 5, pp. 5-12; 6, pp. 11-16; 7, pp. 1-8; C. Someda De Marco, Cinque secoli di pittura friulana dal sec. XV alla metà del sec. XIX, Udine 1948, pp. 116 s.; Id., La chiesetta di S. Nicolò di Martignacco, in Atti dell'Acc. di scienze, lettere e ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] e lo stile della musica per liuto nel XV secolo), fu esaltato da F. Beroaldo nel suo Epigramma Venezia 1881, p. 9; E. van der Straeten, La musique aux Pays-Bas avant le XIX siècle, VI, Bruxelles 1882, pp. 110-112; E. Motta, Musici alla corte degli ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] con disprezzo. Per attestare la validità della sua collezione, che includeva artisti italiani e stranieri dal XVI al XIXsecolo, Piancastelli in una lettera del 18 gennaio 1901 diretta alle sorelle Sarah ed Eleonor Hewitt di New York evidenziava ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] 00067740; N.A. Mallory, Notizie sulla scultura a Roma nel XVIII secolo, in Bollettino d’arte, s. 5, LIX (1974), pp. 173 ; P. Mancini, P. P. e il monumento Millo a S. Crisogono, in Alma Roma, XIX (1978), 3-4, pp. 44-48, n. 1; V.H. Minor, An early neo ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] Carrati, Li morti seppelliti in varie chiese di Bologna (sec. XIX), c. 335; Bologna, Bibl. comunale dell'Archiginnasio, ms. Il comune di Imola dalla costituzione del Regno alla fine del XIXsecolo ... notizie storiche e artistiche, Imola 1907, p. 188 ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...