LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] del secondo e la metà del terzo decennio del XVIII secolo (Gislon, p. 94). La tela, entro cui è Schedule settecentesche: da Tiepolo a Canova, in Arte in Friuli e arte a Trieste, XVIII-XIX (1999), pp. 67-69; L. Ravelli, Un Celesti, un Bortolo L. e ...
Leggi Tutto
DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] , in Pievepelago e l'Alto Frignano, II, Modena 1979, p. 53; F. Faranda, in Mostra di opere restaurate. Secoli XIV-XIX. Dipinti e oggetti del palazzo comunale, del Museo civico, della Galleria Campori, delle Raccolte statali e del territorio (catal ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] artisti di "natione lombarda" a Genova e in Liguria dal sec. XIV al XIX, Genova 1985, p. 237 n. 36; M. Torre, in L'arredo 14 fig. 13; V. Belloni, La grande scultura in marmo a Genova (secoli XVII e XVIII), Genova 1988, pp. 181, 191, 218, 240-245, ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] effetti pietistici e retorici, innestandosi in una tradizione artigianale ligure fiorente lungo il XVIII ed il XIXsecolo. Seppe in queste opere ottenere risultati piacevoli, come testimoniano la Mungitrice, del 1875 circa (Savona, collezione ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] Fregio con storie del Triumvirato, in Mostra di opere restaurate. Secc. XIV-XIX, Modena, 1980, p. 16).
Intorno alla cultura umanistica che si serliana, diffusa appunto intorno alla metà del secolo; ma sono citazioni meramente lessicali per un ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] Cazzato, L'ultima attività di Emanuele Manieri, in Nuovi Orientamenti oggi, XIX (1988), pp. 89-96; M. Manieri Elia, Barocco leccese, Milano C. Ragusa, Splendore dell'arte della cartapesta dal XVIII al XX secolo (catal.), Lecce 2001, pp. 11, 19 s.; M. ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] cioè dagli stili storici imperanti nell'isola fin dal sec. XIX, e come tali erano state accolte all'Esposizione degli , come era stata tradizione fino ai primi decenni del secolo per gli imprenditori muranesi, soprattutto quelli dotati di maggiori ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] ; B. Sauer, Johannes, in U. Thieme - F. Becher, Künstlerlexicon, XIX, Leipzig 1926, pp. 41 s.; G. Habich, Paulus, Petrus Pauli, scena del sacro. L’arredo liturgico nel basso Lazio tra XI e XIV secolo, Roma 2006, pp. 17-19, 111-113; A. Dietl, Die ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] , a cura di G. Mariacher, Venezia 1957, p. 11; Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei secoli XVII, XVIII, XIX, a cura di S. Moschini Marconi, Roma 1970, p. 255; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Trieste 1975, pp. 128, 143, 155 ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] p. 327 (per Carlo e Innocenzo, ma ne anticipa di un secolo la cronologia); P. Zani, Encicl. metodica… delle Belle Arti, I E. Scarabelli Zunti, Docum. e mem. di belle arti parmigiane, ms. [sec. XIX], IV, c. 71; V, c. 48 (per Orazio); A. Manghi, La ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...