FORTI, Fermo
Alfonso Garuti
Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] anche dipinti su tela di colta matrice purista.
All'inizio del nuovo secolo il F. eseguì la pala per l'altare maggiore della chiesa di nati o domiciliati nel territorio di Carpi (ms. sec. XIX; copia presso il Museo civico). Per la bibl. precedente al ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] 161 s.; G. Carotti, Il Nestore dei pittori lombardi (B. G.), in Il Secolo XX, VII (1908), pp. 514-534; P. P., Necrologio. B. G -296; F. Rossi, Accademia Carrara. Catalogo dei dipinti sec. XIX, Bergamo 1995, p. 53; Tesori d'arte delle banche lombarde ...
Leggi Tutto
FRISIA, Donato
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] (Radice, 1954) di aver ottenuto esiti superiori a quelli raggiunti come paesista. La fedeltà all'iconografia del XIXsecolo, che ha portato talvolta alla forzatura di considerare il F. un epigono del cosiddetto impressionismo lombardo, non significa ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] gli valse la medaglia d'oro per la classe di concorso XIX (relativa all'arte dell'ebanista e dell'intagliatore). I intagliato in pero, ambedue realizzati secondo lo stile del XVI secolo. Alla Promotrice di Palermo del 1897 Salvatore presentò, oltre ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Dionigi Maria
Rita Binaghi Picciotto
Figlio di Giovanni Battista e Lucrezia Lampugnana (Milano, Arch. st. civ., Materie, cart. 556), probabilmente di nobili natali (Milano, Arch. [...] Ticino all'imboccatura del Naviglio grande (cc. X-XIX). Un anno dopo affrontò problemi simili riguardanti il 8; M. L.Gatti Perer, Fonti per l'archit. milanese dal XVI al XVIII secolo, F. B. Ferrari e la sua raccolta di documenti e disegni, Parti I, ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] occupa un posto non trascurabile tra i grafici italiani del secolo scorso. Altro suo merito fu il restauro della bellissima La Tesoriera"; acquistatala in piena decadenza verso la metà del sec. XIX, il B. la dotò di un magnifico giardino di piante ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Forlì
Marta Ragozzino
Di G., detto anche Guglielmo dagli Organi dal nome di una antica e nobile famiglia della città (Viviani Marchesi) e ricordato da Vasari tra i discepoli di Giotto, [...] usque ad annum 1433, a cura di A. Pasini, in Rer. Ital. Script., XIX, 5, p. 11; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di s.; 9, p. 131; Id., Documenti di alcuni inventari di chiese forlivesi dei secoli XV e XVI, ibid., 6, p. 118; E. Calzini, È esistito ...
Leggi Tutto
GNOLI, Bartolomeo
Massimo Rossi
Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.
Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] e incisore riportata, a partire dal XVIII secolo da numerosa letteratura (Borsetti, 1735), ha contribuito Memoria di carattere autografo di mons. Conte Tommaso Gnoli (metà del sec. XIX); A. Penna, L'idea del perfetto giudice d'argine, Ferrara 1692, ...
Leggi Tutto
LONGHI, Barbara
Giordano Viroli
Figlia del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, nacque a Ravenna il 21 sett. 1552 (Simoni, 2000, p. 213). Nel 1568 Vasari, pubblicando la seconda edizione delle Vite, [...] Appunti intorno a B. L. (1562-1638), in Romagna arte e storia, XIX (1999), 55, pp. 59-72; Id., B. L., in Donne nella storia nel territorio di Ravenna, Faenza e Lugo dal Medioevo al XX secolo, a cura di C. Bassi Angelini, Ravenna 2000, pp. 209-214; ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] Bibl.: Firenze, Bibl. naz., Poligrafo Gargani n. 804 (ms., sec. XIX), cc. n.n.; G. Baglione, Le vite de' pittori, scultori et in Italia fino al secolo di Canova, VI, Prato 1824, p. 109; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI e XVII ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...