DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] questo affresco, oggi perduto, era appena visibile alla fine del secolo scorso (Caffi, 1878, p. 12). Il 25 febbr. . Agnelli, Della venuta di Massimiliano..., in Arch. stor. di Lodi, XIX [1900], p. 14). Dorotea, figlia di Giovanni e sorella di Matteo ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] della Fabbriceria di S. Petronio, vol. 492, Giornale, XIX, c. CLIII; Cart. 558, vol. 7, Vacchetta dei 143, 145, 230, 231 s.; I. B. Supino, L'arte nelle chiese di Bologna. Secoli XV-XVI, Bologna 1938, pp. 62 s., 280, 288 s., 368; F. Rodriguez, ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] le realizzazioni secondo la prassi decorativa emiliana del tardo XVIII secolo. Il F. lavorò inoltre in palazzo Contarelli e nella o capocielo ligneo sospeso sopra l'altare maggiore (Setti, sec. XIX, p. 427).
Al 1762 risale il progetto del F. per ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] , 1996).
Sul volgere del quinto decennio del secolo XVII il F. si trasferì probabilmente a Lucca Martino a Lucca la figlia del F. Maria Rosaria (Poligrafo Gargani, sec. XIX); a questa nascita ne seguirono altre, tra le quali si ricorda quella di ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] era la lezione da apprendere dai pittori del XIV e XV secolo. Nonostante ciò, da cultore della forma qual era, il B . Ital., XXIV, Roma 1934, p. 461; G. Niccodemi,L'arte ital. del XIX e XX sec., Milano 1935, p. 34; L. Venturi,St. della critica d' ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovanni Andrea
Pina Belli D'Elia
Figlio di Orsino, di nobile famiglia napoletana trapiantata in Puglia fin dal XV secolo, e di Elisabetta Pane, nacque a Gallipoli e fu battezzato il 13 genn. [...] . C., Foggia 1930; E. Vernole, G. A. C., Gallipoli 1930; S. Ortolani, in La mostra della pittura napol. dei sec. XVII-XVIII-XIX (catal.), Napoli 1938, p. 74; M. D'Orsi-E. Scarfogho, Mostra retr. artisti salentini (catal.), Lecce 1939, pp. 12-17, 28 s ...
Leggi Tutto
FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte del secolo XVI, Roma 1962, pp. 117 s.; A. Ballarin, veneziani del Cinquecento nella Galleria del Castello di Praga, in Arte veneta, XIX (1965), pp. 68-70; S. Mason Rinaldi, Appunti per Paolo ...
Leggi Tutto
GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] alla seconda metà degli anni Sessanta del XVIII secolo, un testo pittorico dai toni teatrali e pittori e mosaicisti siciliani o esteri che operano in Sicilia, ms. [sec. XIX], cc. 1013-1015; Fedele da San Biagio, Dialoghi familiari sopra la pittura ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] (catal., Carpi), a cura di C. Contini, Modena 1967, pp. n.n.; R. Cremaschi, L'arte della scagliola carpigiana nei secoli XVII, XVIII e XIX, Carpi 1977, pp. 65-69; S. Coppa, La cronologia della cappella Acerbi in S. Antonio Abate a Milano, in Arte ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] ai risultati documentari conseguiti già a partire dal secolo scorso (Corvisieri, Bertolotti, Sacchetti-Sassetti), hanno a detta del Campori, erano conservate fino alla metà del sec. XIX, "ma per essere le medesime ridotte in pessimo stato, furono nel ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...