FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] delle medaglie del F. si avvertono i segni del progressivo irrigidimento dell'arte della medaglia nel corso del XIXsecolo, ma l'eleganza compositiva e la raffinatezza del disegno, insieme con l'eccezionale abilità tecnica, valorizzano ancor oggi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] in Boll. d'arte, VI (1912), p. 302 n. 1; F. Fiocco, I pittori da Santacroce, in L'Arte, XIX (1916), pp. 180-183; Il Museo Correr di Venezia. Dipinti dal XIV al XVI secolo, a cura di G. Mariacher, Venezia 1957, pp. 174 s. n. 671; G.P. Coletti, Cima da ...
Leggi Tutto
FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo
Laura Volpe
Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena.
Non sappiamo [...] 1931, p. 76). A Siena, dove già nella prima metà del secolo operava un Mario Florimi anch'egli editore, il F. aprì la propria veste.
Morì a Siena il 13 apr. 1615 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751).
Non si conoscono gli estremi anagrafici del figlio del ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] lavori. Scrisse il De nativitatibus, trattato astronomico o astrologico, ora perduto, ma ancora custodito a Urbania agli inizi del XIXsecolo; il trattato Le piante et i ritratti delle città e terre dell’Umbria sottoposte al governo di Perugia, del ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] altri della collegiata dell'Assunta a Ceglie Messapica (1790) e quelli - eseguiti con il figlio Francesco, distrutti nel sec. XIX - nella villa di mons. Capecelatro a Taranto (1796), ma soprattutto serie di pale d'altare, tra le quali di principale ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] Dei Canozzi o Genesini lendinaresi maestri di legname del secolo XV celebratissimi, Lendinara 1878, p. 45; A. L'arte dell'intaglio e della tarsia a Ferrara nella fine del Quattrocento, ibid., XIX (1916), pp. 55-57; G. Fiocco, in U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] dicembre del 1592. Anche per i primi due decenni del XVII secolo si hanno pochissime notizie sul F.: il 10 sett. 1615 cc. 476 s., 480, 500 (1587); XVII, cc. 550, 555 (21 ott. 1587); XIX, cc. 295-303 (1588); XXI, cc. 192, 225, 320 (1589); XXII, cc. ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] aspetti più significativi della storiografia artistica, attraverso una scelta di passi che prende le mosse dal XVIII secolo per ampliarsi nell'arco del XIX e giungere sino ai contemporanei. Diede poi alle stampe, insieme con I. Cattaneo e F. Wittgens ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] veduta dell'interno del teatro di Carl Heinrich Jacob Fehling mostra tre putti; mentre in altre vedute dell'inizio del XIXsecolo al centro del soffitto appare un grande cartiglio con stemma.
Nel 1738 realizzò la pala d'altare con Cristo crocifisso ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] studio […] 1866; F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, II, Livorno 1877, pp. 205-223.
Disegni italiani del XIXsecolo (catal.), a cura di C. Del Bravo, Firenze 1971, pp. 59-61; E. Spalletti, Gli anni del Caffè Michelangelo (1848 ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...