LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] arti, III, Bologna 1842, pp. 114-117; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana dalla origine della stampa ai primi anni del secoloXIX, I, Modena 1870, pp. 52-54; C. Promis, Biografie d'ingegneri militari italiani dal sec. XIV alla metà del XVIII ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] ligure di storia patria, LXI (1933), pp. 417-453; M. Da Pozzo - G. Felloni, La Borsa Valori di Genova nel secoloXIX, Torino 1964, ad vocem; L. Bulferetti - C. Costantini, Industria e commercio in Liguria nell’età del Risorgimento (1700-1861), Milano ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] attività di letterato, come testimoniano le due voci del Mazzuchelli e del Fabroni.
Ma non fu così per sempre: nel secoloXIX il B. conobbe alcune significative riprese. Nel ribollire delle polemiche fra Stato e Chiesa del decennio cavourriano, se ne ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] Sovrano Militare Ordine di Malta a Rodi e a Gerusalemme (Roma 1928) e I Colonna dalle origini all'inizio del secoloXIX. Sunto di ricordi storici (Roma 1927). All'impegno politico e amministrativo accompagnava una serie di altre funzioni: era gran ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] di ricerca furono l'individuazione della vigenza in Europa, in linea di massima fino alle codificazioni del secoloXIX, dei cosiddetti ordinamenti giuridici aperti e, dunque, di un diritto comune europeo a base giurisprudenziale. Tale diritto ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] e per l'articolo, ivi ristampato (pp. 32 ss.), di C. Barbagallo; e P. Treves, L'idea di Roma e la cultura italiana del secoloXIX, Milano-Napoli 1962, pp. 205 s., 250. L'autore di quest'articolo è lieto di attestare la propria gratitudine ai nipoti ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] figurative nell'Italia meridionale, II, Napoli 1937, p. 688; M. Biancale, La pittura napoletana del secoloXIX, in La pittura napoletana dei secoli XVII, XVIII, XIX (catal.), a cura di S. Ortolani, Napoli 1938, p. 348; C. Lorenzetti, L'Accademia di ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] prima, di cui ci è pervenuto il numero più elevato di copie rispetto alle altre opere, anche tarde, una addirittura nel secoloXIX (Questiones super perspectiva communi, a cura di G. Federici Vescovini - J. Biard, 2009, pp. 52-58). Si datano ancor ai ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] vita e le opere del can. S. D., ibid., pp. XXI-XXIX; G. Pasca, Sulle vicende delle scienze sacre in Sicilia nel secoloXIX, Palermo 1838, pp. 15 ss.; V. Mortillaro di Villarena, Reminiscenze de' miei tempi, in Opere, X, Palermo 1865, pp. 17 ss.; I ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] de la Legión Agricola Militar, 1856-1956, Bahía Blanca 1955, p. 59; P. Isnardi, G. B. C., uomo del Risorgimento, in Il SecoloXIX, 24 febbr. 1956; L. Balestreri. G. B. C., in Genova. Riv. d. Comune, XXIV (1957), 10, pp. 3-10; S. Candido, Gli ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...