GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] ortodossi residenti nell'Impero ottomano, dando inizio alla "questione d'Oriente", che grandi problemi determinò nel secoloXIX.
Il G. fu attento osservatore di tutti i cambiamenti che tali eventi progressivamente avrebbero apportato agli equilibri ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] Giorn. d'Italia, 18 ott. 1925; G. Bellorici, Proteggiamo la bellezza di Piazza Barberini, in L'Epoca, 16 giugno 1925; G. C., in Il SecoloXIX, 21 sett. 1927; La morte dell'archit. G. C., in La Nazione, 21 sett. 1927; La morte di G. C., in IlPopolo di ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] -97, e in Vite e ricordi d'Ital. illustri del sec. XIX, Firenze 1884, pp. 138-57. Del Capponi vedansi anche le Lettere Milano 1906; A. Panella, Gli studi stor. in Toscana nel secoloXIX, Bologna 1916; R. Ciampini, Gian Pietro Vieusseux, Torino 1953, ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] (catal.), Capannori 1998; C. P. e il suo viaggio tra gli Azande (Niam-Niam). Contributi in onore di un esploratore italiano del secoloXIX, a cura di T. Fratini, Lucca 2000; C. Mezzetti, C. P. L’Africa nel cuore, Viareggio 2005; N. Fusco - C. Cerreti ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] siciliani.
Lavorando saltuariamente nella tipografia del SecoloXIX, diviene l'animatore della sezione genovese . stor. del socialismo, X(1969), n. 32, p. 127; G. Procacci, La lotta di classe in Italia agli inizi del secolo XX, Roma 1970, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] , Manuel du libraire,Paris 1860, IV, coll. 608 s.; V. Di Giovanni, Storia della filosofia in Sicilia dai tempi antichi al secoloXIX, Palermo 1873, 11, pp. 294-299; G. M. Mira, Bibliografia siciliana, Palermo 1875, I, pp. 80-84; V. La Mantia, Origine ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] , II, Torino 1966, pp. 610-623 (con bibl.); L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte dal secolo XVII al secoloXIX, Torino 1973, pp. 127, 197 s.; D. Pescarmona, Giacomo Spalla: i due monumenti equestri a Vittorio Emanuele I e i suoi rapporti con ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] s. d. (ma 1961), p. IX (present. di E. Gabba); P. Treves, L'idea di Roma e la cultura italiana del secoloXIX, Milano-Napoli, 1962, pp. 208 s.; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, ad Indicem; Catalogo degli ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] 195 n.; III, ibid., pp. 74 s.; V, ibid. 1880, p. 652 n. 2; E. Romagnoli, Biografia cronol. de' bellartisti senesi... [secoloXIX], Firenze 1976 (edizione anastatica), IV, cc. 917 s.; V, cc. 209-232; Documenti per la storia dell'arte senese.... a cura ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] posizioni opposte, geologi e paleontologi della seconda metà del secolo. L'I., favorevole alla tesi di una umanità ricerca geologica e preistorica maturata in Liguria alla fine del secoloXIX.
La ricca attività di ricerca dell'I. riguardò anche ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...