LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] . In cartografia propose una nuova forma di proiezione topografica, rivoluzionaria per i tempi e utilizzata di frequente nel secoloXIX.
Il metodo scientifico del L. era tratto dalla matematica, e in particolare dalla geometria, la sua disciplina ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] A. Frigerio-S. Mazza-P. G. Pisoni: Domenico Macanco, Verbani Lacus. Il lago Verbano. Saggio di stratigrafia storica dal secolo XV al secoloXIX, Intra 1975.
Curato ed annotato dal C. usciva nel corso del 1700 a Milano il Fragmentum poeticum De bello ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] .v.; quasi completo l'elenco in P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana. Dalle origini della stampa ai primi anni del secoloXIX (1870), I, Bologna 1985, coll. 98-102. Tutte le storie dell'Académie royale des sciences parigina e dell'Observatoire ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] nelle fotografie della Raccolta Ceccarius presso la Bibl. Naz. di Roma, Roma 1991, pp. 76, 100; La fotografia a Roma nel secoloXIX. La veduta, il ritratto, l'archeologia, Atti del Convegno, Roma - palazzo Braschi, 12-13dic. 1989, Roma 1991, p. 112 n ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] ., Napoli 1882; G. Pisanelli, Dei progressi del diritto civile in Italia nel secoloXIX, Napoli 1871, p. 9; F. Nicolini, N. Nicolini e gli studi giuridici nella prima metà del secoloXIX, Napoli 1907, pp. L, LII-LIV, LXIII; D. De Marco, IlBanco delle ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] e in Umbria (1775-1975), Perugia 1975, ad Indicem; A. Lupattelli, I salotti perugini del secoloXIX e l'Accademia dei Filedoni nel primo secolo di sua vita (1816-1916), Foligno 1976, ad Indicem; F. Bozzi, La mobilità matrimoniale nella Perugia ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] e la sua funzione stimolante nello studio e nella conoscenza dell’antica fotografia romana, in La fotografia a Roma nel secoloXIX, Roma [s.d.], pp. 18-27; Iscrizioni latine arcaiche, in Epigraphica, II (1940), pp. 167-170; Iscrizioni inedite di ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] , Torino 1860, s.v.; Jarro [G. Piccini], Memorie d'un impresario fiorentino, Firenze 1892; G. Monaldi, Impresari celebri del secoloXIX, Rocca di San Casciano 1918, s.v.; G. Zavadini, Donizetti. Vita, musiche, epistolario, Bergamo 1948, ad ind.; F ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] di critico, rimettendosi sempre ai giudizi altrui, del Taine o di altri autori inglesi.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il SecoloXIX, 8 luglio 1904; A. Aleardi, Epistolario, Verona 1879, p. 353; La Ronda (Verona), 1° maggio 1887 (breve cenno biogr.); Annali ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] , f. 4 (lettera del 17 ag. 1908). Riferimenti al M. in: Banca commerciale e Paese. Situazione ambigua, in Il SecoloXIX, 24 marzo 1916; Credito italiano, Notizie statistiche sulle principali società italiane per azioni, Roma 1916, p. 236; G.C. Zimolo ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...