BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] Congiu, Stasera la finale a Sanremo, in Corriere lombardo, 31 genn. 1953; S. Tomei, Il Festival della zone a San Remo, in Il SecoloXIX, 31 genn. 1953; G. M., Il Festival è terminato, è pronto l'antifestival, in Il Mattino d'Italia, 23 maggio 1954; R ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] dopo, un congresso del Terz'Ordine francescano a Napoli nella chiesa di Donna Regina.
Personaggio religioso di rilievo della seconda metà del secoloXIX, L. fu stimato dai papi Pio IX e Leone XIII e sostenuto nella sua opera dai re delle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secoloXIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] di essi.
Il capostipite fu Francesco, nato a Roma negli ultimi anni del Settecento, figlio naturale di un protonotario apostolico. Egli fu dapprima indirizzato alla carriera impiegatizia, fino a divenire ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] XX, VIII (1909), pp. 193-202; A. Borzelli, Prime linee di una storia della scultura ital. nel secoloXIX, Napoli 1912, p. 160; A. Lancellotti, Il concorso per il monumento a Pio X, in Emporium, XLV (1917), p. 72; G. Martinetti, L'ultima oasi del ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] S. Ortolani-F. De Filippis, Napoli 1936, p. 24; M. Biancale, La pittura napoletana del secoloXIX, in Mostra della pittura napoletana del sec. XVII-XVIII-XIX (catal.), Napoli 1938, pp. 252 ss.; G. Morazzoni, Il Museo Correale di Sorrento, Roma 1938 ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] inediti, in Archivio storico per le province napoletane, LXXXI (1963), pp. 419-456; Don S. P. e la restaurazione monastica del secoloXIX, in Benedectina, XIX (1972), pp. 108-21; Pio IX e il ‘caso’ dell’Abbate P. (1860-1863), in Pio IX, IV (1975), pp ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] viventi, Firenze 1889, p. 358; E. Del Carlo, Della scultura nel secoloXIX e delle opere di A. P., Lucca 1897.
«Ars Lucensis» ad A 1989, pp. 110-117; La scultura italiana dal XV al XX secolo nei calchi della Gipsoteca, a cura di L. Bernardini - A. ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] , si era, a giudizio dell'A., eccessivamente mondanizzata, venendo meno alla sua missione spirituale (IX secolo, feudalesimo, Riforma, inquisizione, secoloXIX). L'opera, posta poi all'Indice, fu praedamnata,e l'A., per non uscire dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] attività di critico d'arte militante, opinione affatto immotivata (D. Morelli E. Dalbono, La scuola napoletana di pittura nel secoloXIX, a cura di B. Croce, Bari 1915: vedi anche S. Lodovici [Samek Ludovici], Storiciteorici e critici..., Milano 1942 ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Giulia Camerani Marri
Nacque a Cortona il 5 ott. 1785 da Pasquale e da Rosa Tamburi, commercianti in mercerie, che, caduti in miseria, lo affidarono a un parente parroco di Foiano [...] 1905; A. Ottolini, Sulla morte di F. B., in Fanfulla della Domenica, 1° apr. 1918; T. Parisi, Un poeta tragico del secoloXIX (F. B. da Cortona), Piacenza 1921; G. Brunacci, F. B., in Giornale del Popolo, Roma, 17 maggio 1921; G. Mancini, Contr ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...