POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] in Musei Ferraresi, IX-X (1979-80), pp. 229-250; F. Giovanetti, Temi di manutenzione e miglioria nelle fabbriche romane nel corso del secoloXIX, in Bollettino d’arte, suppl. ai nn. 35-36 (1986), I, pp. 47, 49, 51; L. P. architetto. 1792-1869 (catal ...
Leggi Tutto
BERTOLAZZI, Carlo
Sisto Sallusti
Nacque a Rivolta d'Adda (Cremona) il 3 nov. 1870, da una famiglia di facoltosi borghesi. Nel 1888 la Gioventù filodrammatica milanese rappresentò il suo primo lavoro [...] di Milano.
Fonti e Bibl.: Recensioni in Corriere della sera,7-8 febbr. 1893, 1-2 febbr. 1895, 6-7 genn. 1898; Il secoloXIX (Genova), 12 nov. 1903; La stampa (Torino), 10 maggio 1901; necrologi in Corriere della sera, 2 giugno 1916 (R. Simoni); L ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] 1892, pp. 171, 187-192, 204, 210, 284, 438 (2 ediz., 1913, pp. 204 ss.); S. Günther, Gesch. der Mathematik, I, Leipzig 1911, pp. 281; G. Loria, Storia delle matematiche dall'alba della civiltà al secoloXIX, Milano 1950, pp. 237, 238, 274, 277, 278. ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] de Bernis depuis son ministère, Paris 1884, passim; S. Bernicoli, Governi di Ravenna e di Romagna dalla fine del secolo XII alla fine del secoloXIX, Ravenna 1898, pp. 94 s ., 148; J. Gendry, Pie VI. Sa vie. Son pontificat (1717-1799), II, Paris s ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] Benedetto Croce, nella sua Storia della storiografia italiana nel secoloXIX (Bari 1921, II, pp. 180 ss.), in quest che a tutt'oggi, pur con il grande progresso degli studi per i due secoli di cui il C. si occupa, rimane, a nostro avviso, un punto di ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] dal grande maestro fiorentino, in bilico fra XIII e XIV secolo. In tale dipinto è possibile inoltre cogliere i tratti fondamentali la Derisione di Cristo nella cuspide. A metà del secoloXIX l'opera si trovava nella collezione Diotallevi di Rimini ( ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] , Elbina) hanno pubblicato nella Enzyklopädie der mathematischen Wissenschaften. Il primato in campo geometrico passò così, nell'ultimo quarto del secoloXIX, dalla Germania all'Italia, per merito in gran parte del C., il quale fu in questo campo un ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] . V-XII; C. Morandi, A. A., in Civiltà moderna, II(1930), pp. 940-949; B. Croce. Storia della storiografia italiana nel secoloXIX, Bari, 3 ediz., 1947, II, pp. 255-257; W. Maturi, Gli studi di storia moderna e contemporanea, in Cinquant'anni di vita ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] dell'industria manifatturiera in Lombardia, Milano 1856; R. Ciasca, Evoluzione economica della Lombardia dagli inizi del secoloXIX al 1860, Milano 1923; R. Tremelloni, Storia dell'industria italiana contemporanea, Torino 1947; A. De Maddalena ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] . R. Tremelloni, L'industria tessile italiana, Torino 1937, pp. 175-184; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia dalla metà del secoloXIX alla seconda guerra mondiale, Torino 1951, pp. 511-516; B. Caizzi, Storia dell'industria italiana dal XVIII ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...