Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] il peso del commercio estero è molto maggiore: nel mezzo secolo che precede la grande guerra raggiunge una quota compresa fra ., The modern corporation: origins, evolution, attributes, in 'Journal of economic literature', 1981, XIX, 4, pp. 1537-1568. ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] . II e VIII). Questi divari sono all'origine, anche se non ne costituiscono la causa esclusiva, delle dure lotte sindacali dei secoliXIX e XX, dell'aspro conflitto tra i due blocchi cominciato con la prima guerra mondiale e di molte delle continue ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] di aprire la strada alle imprese private. In Giappone l'industria siderurgica fu promossa dal governo verso la fine del XIXsecolo e in seguito trasferita a società private. In Gran Bretagna le turbine a gas, la progettazione e la costruzione di ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] all'arco latino.
In termini di PIL, alla fine del secolo scorso il turismo contribuiva con il 5° circa nell'insieme sustainable management of the Mediterranean Sea, in "Marine policy", 1995, XIX, pp. 47-64.
Vallega, A., The Mediterranean after Rio, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] e società civile, in Alle origini del pensiero economico in Italia, 2° vol., Economia e istituzioni. Il paradigma lombardo tra i secoli XVIII e XIX, a cura di A. Quadrio Curzio, Bologna 1996, pp. 15-58.
L. Milis, Les moines et le peuple dans l’Europe ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] e in Austria, e di cui i ricordati Schumpeter e De Viti furono autorevoli protagonisti) a cavallo tra il XIX e il XX secolo e che pose al centro della propria attenzione l'analisi dei meccanismi politici di decisione che riguardano i bilanci pubblici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] 1662-1776, Oxford 1988.
Alle origini del pensiero economico in Italia. Economia e istituzioni: il paradigma lombardo tra i secoli XVIII e XIX, a cura di A. Quadrio Curzio, Bologna 1996.
P.L. Porta, R. Scazzieri, Il contributo di Pietro Verri alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] , 527). In altre parole, dato che, per l’economia di questi secoli, la differenza formale fra la vendita di un bene (immobile) in cambio vietate così unanimemente (Apparatus in quinque libros decretalium, XIX, 1570, f. 516r).
Il testo, riccamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] , Roma-Bari 1993.
Alle origini del pensiero economico in Italia. Economia e istituzioni: il paradigma lombardo tra i secoli XVIII e XIX, a cura di A. Quadrio Curzio, Bologna 1996.
N. Bellanca, Economia politica e marxismo in Italia. Problemi teorici ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] Chigi, Roma 1946, pp. 5-33; B. Croce, Le allumiere di Agnano nei secoli XV e XVI e la S. Sede, in Varietà di storia letter. e civile, 1961, ad Indicem; J. Delumeau, L'alun de Rome. XV-XIX siècle, Chambéry 1963, ad Indicem; G. I. Moncallero, Imperia ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...