GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] , pp. 191 s.; A. Cappellini, Desio e la sua pieve, Desio 1972, passim; E. Sala, Lecco e le sue industrie nel secoloXIX, Lecco 1976, pp. 65, 103 s.; I monumenti storico-industriali della Lombardia. Censimento regionale, a cura di A. Garlandini - M ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] e telegrafiche (Trevisani; Rispoli). Ma la vera svolta nella storia degli affari di famiglia fu costituita, alla fine del secoloXIX, dall'acquisto del pacchetto di controllo della Banca popolare di Napoli e di una partecipazione nella Società di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] a migliorare la sorte degli operai (1832), e Pietro Sbarbaro (1838-1893), che pubblicò, nel 1868, Degli operai nel secoloXIX.
Da queste premesse derivò l’elaborazione di Giuseppe Mazzini di una via collaborativa fra lavoro e capitale da realizzarsi ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] dell'industria tessile a domicilio.
All'alba del nono decennio del secolo il F., in società con A. Bixio, iniziò a 1892, p. 362; V. Castronovo, L'industria cotoniera in Piemonte nel secoloXIX, Torino 1969, pp. 61-96, 185, 218 s.; Id., Economia e ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] fine di un regno, Roma 1975, ad Indicom; B. Croce. Appunti per la storia della cultura in Italia nella seconda metà del secoloXIX, I, La vita letteraria a Napoli dal 1860 al 1900, in La Critica, VII(1909), p. 407; M. Mazziotti, La reazione borbonica ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] ligure di storia patria, LXI (1933), pp. 417-453; M. Da Pozzo - G. Felloni, La Borsa Valori di Genova nel secoloXIX, Torino 1964, ad vocem; L. Bulferetti - C. Costantini, Industria e commercio in Liguria nell’età del Risorgimento (1700-1861), Milano ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] polemica antinflazionistica del C. è stata illustrata da M. Abrate, Documenti per la storia della moneta in Piemonte agli inizi del secoloXIX. Saggio sopra la carta moneta del Piemonte o biglietti di credito sopra le regie finanze di F. C. di B., in ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] , f. 4 (lettera del 17 ag. 1908). Riferimenti al M. in: Banca commerciale e Paese. Situazione ambigua, in Il SecoloXIX, 24 marzo 1916; Credito italiano, Notizie statistiche sulle principali società italiane per azioni, Roma 1916, p. 236; G.C. Zimolo ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] da prendere in considerazione, per il quadro d'insieme, anche M. Da Pozzo -G. Felloni, La borsa valori di Genova nel secoloXIX, Torino 1964, passim, e G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale, II ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] qualche riferimento più specifico si vedano: A. Plebano, Storia della finanza italiana dalla costituzione del nuovo Regno alla fine del secoloXIX, II, Dal 1876 al 1887-88, Torino 1900, passim; P. Carcano, Finanze e Tesoro, in Cinquant'anni di storia ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...