GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] del medesimo autore per componimenti sinora di diversa attribuzione. Già al bibliotecario della Magliabechiana nei primi anni del XIXsecolo, Vincenzo Follini, si deve l'assegnazione all'autore del Pecorone di un gruppo di sonetti tramandati dal ms ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] vizî e delle virtudi e il trattato di virtù e di vizî, Torino 1968. La prima edizione del trattato risale al XIXsecolo: Introduzione alle virtù, testo a penna citato dagli Accademici della Crusca, per la prima volta pubblicato da G. Rosini, Firenze ...
Leggi Tutto
Un rimario è un lemmario ordinato in base alla vocale tonica di ogni vocabolo e ai suoni che la seguono (➔ rima). Nei rimari moderni le parole sono raccolte in gruppi così costruiti e ordinati al loro [...] versi nella lingua italiana di Girolamo Ruscelli (Venezia, 1559), progressivamente ampliato e ripubblicato con diversi titoli fino al XIXsecolo. Il primo rimario aperto è il Rimario toscano di voci piane, sdrucciole, e tronche tratte dal vocabolario ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , di quel mondo cavalleresco-cortese che la cultura borghese, secondo Worringer, ha ucciso nel Rinascimento e di nuovo nel XIXsecolo.
Il gruppo francese non è unitario e il termine è stato forgiato a posteriori. Le più note opere fauves nascono ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] intellettualistica di cui si è parlato più sopra (v. § a).
d) ‛Poesia d'arte' e ‛poesia popolare' nel XIXsecolo
La dilatazione del canone della letteratura ad altre zone tradizionalmente considerate ‛minori' o, addirittura, non pertinenti per una ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] grande maggioranza dei circa cinquecento specula censiti per il periodo compreso fra il XIII e il XIXsecolo sono stati scritti fra il XVI e il XVII secolo. Gli specula sono quindi un fenomeno di lunghissima vitalità, che però ha assunto un carattere ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] letteratura come espressione o riflesso dello spirito del tempo, ossia della vita sociale contemporanea, idea elaborata in Francia verso l'inizio del XIXsecolo da L. de Bonald e G. de Staël e applicata poi da H. Taine, O.-J. Proudhon, J.-M. Guyot, C ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] al realismo, Milano 1973.
Nochlin, L., Realism, New York 1971 (tr. it.: Realismo. La pittura in Europa nel XIXsecolo, Torino 1979).
Palazzoli, D., Carluccio, L., Combattimento per un'immagine, fotografi e pittori, catalogo-mostra, Civica Galleria d ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] sono le opere sulla storia culturale, di cui ricorderemo soltanto DAVID SILVAGNI, La corte e la società romana nei secoli XVIII e XIX, Firenze, Tip. «Gazzetta d'Italia», e Roma, Forzani, 1882-1855 in tre volumi; LEONE VICCHI, Vincenzo Monti. Le ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] morto a Napoli tra il 1556 e il 1559.
Il L. godette di una notevole fortuna tra il XVII e il XIXsecolo, soprattutto in Francia e in Inghilterra, mentre la censura ecclesiastica, se si escludono alcune edizioni veneziane, ostacolò notevolmente la sua ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...