BONAZZI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Perugia il 3 marzo 1811, quartogenito di Giuseppe e di Celeste Carattoli. A undici anni scrisse per giuoco una tragedia che attirò su di lui l'attenzione dei marchesi [...] Modena a E. Novelli e alla Duse, Firenze 1899, p. 163; G. Cecchini, Saggio sulla cultura artistica e letteraria in Perugia nel secoloXIX, Foligno 1921, pp. 188-200, 250, 252 s.; G. Modena, Epistolario, a cura di T. Grandi, Roma iqss, pp. 63 s., 271 ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia il 21 ag. 1841 da Gratiliano, di famiglia originaria di Recanati. Fu indirizzata e guidata personalmente dal padre a severi studi classici e letterari: sin da giovanetta conosceva con [...] II, pp. 357-367; G. Cecchini, Saggio sulla cultura artistica e letteraria in Perugia nel secoloXIX, Foligno 1922, pp. 456-467; C. Pellizzi, Le lettere ital. del nostro secolo, Milano 1929, pp. 71 s., 440; E. Michel, in Diz. del Risorgimento Naz., II ...
Leggi Tutto
Nadia Verdile
Osta, Amelia. – Giornalista e scrittrice italiana (Lugano 1875 - Genova 1946), meglio nota con lo pseudonimo di Flavia Steno. Nacque da Adelaide Brughera, di una famiglia di industriali [...] liberale, il suo credo politico fu antifascista, e per questo pagò a lungo. Quando nel 1944 scrisse sulle pagine del «SecoloXIX» a proposito dei libri di testo per bambini che «in blocco non è eccessivo giudicarli un obbrobrio», venne condannata a ...
Leggi Tutto
Giornalista, noto con lo pseudonimo di Gandolin (Sanremo 1852 - Genova 1906); esordì nel Caffaro, sotto la guida di A. G. Barrili, ma si affermò come scrittore e disegnatore di un brioso umorismo nel Capitan [...] pubblico per le caricature ingegnose, particolarmente di Depretis; passò quindi a dirigere, con combattivo spirito liberale, il SecoloXIX di Genova. Scrisse versi, romanzi, novelle, ma la larga rinomanza (si coniò perfino il vocabolo gandolinata per ...
Leggi Tutto
VIGNY, Alfred de
Mario Fubini
Nato a Loches il 27 marzo 1797, morto a Maine-Guiraud il 17 settembre 1863. L'origine aristocratica lasciò un'impronta profonda nel suo carattere e, se diede alle sue maniere [...] , ve ne sono alcune, che possono essere meritamente considerate come la più pura espressione del lirismo francese ed europeo del secoloXIX.
Privo affatto di doti oratorie, impacciato anzi più di una volta nei suoi mezzi espressivi, così da lasciarsi ...
Leggi Tutto
SITWELL
. Famiglia di poeti e poligrafi inglesi che ossono congiderarsi epigoni del movimento estetico della fine del secoloXIX (Pater, Wilde, ecc.); reclamisti, lanciatori di mode, curiosi di persone [...] e costumi eccentrici, nella loro ineguale produzione, riescono spesso a effetti decorativi affascinanti e a deliziosi arabeschi fantastici, senza tuttavia attingere quell'eminenza lirica che essi hanno ...
Leggi Tutto
VIÉLÉ-GRIFFIN, Francis
Poeta francese, nato a Norfolk (nella Virginia) nel 1864. Si trasferì giovane in Francia, aderì al movimento simbolista ed esordì nella rivista Lutèce, pubblicandovi versi regolari, [...] di rado nei soggetti un certo alessandrinismo filtrato attraverso l'estetismo dominante nella letteratura inglese alla fine del secoloXIX, e, nella derivazione letteraria dei temi, una certa freddezza di cui è chiaro esempio la raccolta intitolata ...
Leggi Tutto
OTTONE, Piero (Pierleone Mignanego)
Riccardo Sabbatini
Giornalista e saggista, nato a Genova il 3 agosto 1924. Dopo una breve permanenza al Corriere Ligure, passò nel 1945 alla Gazzetta del popolo; ne [...] , dal 1962, inviato speciale. Nel 1968, lasciato il Corriere della sera, assumeva la direzione del quotidiano ligure SecoloXIX. Nel 1972 comunque tornava al quotidiano lombardo chiamato a sostituire G. Spadolini alla direzione del giornale, cui ha ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] 1765, e alle successive edizioni che attestano un universale favore, non venuto meno per molto tempo ancora nel secoloXIX, nonostante così profondi rivolgimenti nella politica e nella letteratura. Si distinguevano dalle tante canzonette di maggiori ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] . 399
5 Scritti di Giovita Scalvini, a cura di N. Tommaseo, Firenze, Le Monnier, 1860, p. x.
6 La letteratura italiana nel secoloXIX, cit., I, pp. 3 sgg.
7 La letteratura della nuova Italia, I, Bari, Laterza, 1914, p. 25.
8 Cfr. U. Bosco, Aspetti ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...