CIMA, Antonio
Piero Treves
Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] , questi non prelude punto alla scuola pavese, ma rientra, non certo indegnamente, nella storia del classicismo lombardo alla fine del secoloXIX.
Mori a Padova il 20 marzo 1909.
Bibl.: Oltre al necrol. di L. Valmaggi, in Riv. fil., XXXVII (1909), pp ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] rossa, Cronaca d'arte, La Pergola, le Conversazioni della domenica, Margherita, Mondo piccino, L'Illustrazione italiana, Il SecoloXIX), torinesi (la Nuova Rivista, della quale fu nel 1882 il corrispondente napoletano), romane (La Vita italiana di A ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] aveva procurato collaborazioni a Il Tempo di Roma, poi a Il Giornale d'Italia, e al genovese Il SecoloXIX, quotidiani dove pubblicò articoli di argomento marinaro, alternati ad inchieste. Inviato speciale, imbarcato sui transatlantici della Finmare ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Mauro
Franco D'Intino
Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.
Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] l'Italia nel VI centenario della morte del poeta, Roma 1921, p. 368; L. Miserocchi, Ravenna e i Ravennati nel secoloXIX, Ravenna 1927, p. 122; A. Berselli, Aspetti e figure del movimento conciliatorista nelle ex-Legazioni, in Arch. stor. ital., CXII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua (Iohannes de Campana, de Campania, de Capua)
Mauro Zonta
Ebreo convertito al cristianesimo, attivo intorno al 1300 a Roma come traduttore in latino. Di G. non si conosce il nome ebraico [...] Directorium venne pubblicato la prima volta a Strasburgo tra il 1484 e il 1493, fu riedito più volte alla fine del secoloXIX, ed ebbe finalmente un'edizione critica a cura di F. Geissler (Berlin 1960). Va rilevato che, tra la fine del Quattrocento ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] per il tempo in cui furono scritte, suonano come anticipazioni di idee che sarebbero state dibattute dai patrioti liberali del secoloXIX. Così, per esempio, considerando la divisione dell'Italia in tanti stati, l'A. non solo proponeva un sistema di ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] la più rara che si possa trovare".
A partire dal 1920 pubblicò: Hebbel e Wagner nella evoluzione del dramma tedesco del secoloXIX (in Nuova Antologia, 16 ag. 1920, pp. 326-343); Il problema tragico della "Pentesilea" di Enrico Kleist (in Arte e vita ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] . 77-94; A. Serena, L'odissea di un editore (A. L.), Treviso 1911; F. Nani Mocenigo, Della letteratura veneziana del secoloXIX, Venezia 1916, pp. 29 s.; A. Serena, Il primo fondatore della tipografia Longo, Treviso 1926; G. Auzzas, Ricordi personali ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] Torino 1891, p. 706; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secoloXIX, Bari 1921, I, p. 4; II, pp. 27 s.; Frati, Diz. bibl. dei bibliotecari e bibliofili ital. dal sec. XIV al XIX, Firenze 1933, p. 130; R. Ciampini, G. P. Vieusseux, Torino ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] sintesi di tutto il pensiero filosofico occidentale (Saggiodelle rivoluzioni della filosofia dai tempi di Talete sino al principio del secoloXIX, Torino 1837); articoli di viaggi e di colore locale (Le catacombe ne' conventi de' cappuccini in Roma e ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...