POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] Le commentaire de Leto à Denys le Périégète retrouvé, in Geographia Antiqua, XIX (2010), pp. 151-155; P. Osmond, Pomponio Leto’s unpublished ed esegesi dei testi classici nell’Umanesimo romano di XV secolo, Pisa 2012, pp. 125-170; F. Stok, ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] a lungo considerata perduta, e solo all'inizio di questo secolo fu riscoperta da G. Zannoni nel codice Vat. Urb. vita et gesta, ab anno MCCCLXVIII usque MCCCCXXIV, 2 ed., a cura di R. Valentini, XIX, 4, pp. 1-206; Le vite di Pio II di G. A. C. e B ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] , pp. 363-404 (cfr. anche pp. 195-202, 217 s., 220, 223); la Historia dell'Europa, più volte stampata nel XIX e XX secolo, si legge nelle edizioni di A. Gotti, Firenze 1856, e di G. Marangoni, Milano 1910 (utili anche le ricche introduzioni); cinque ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] 1393 diviso con i fratelli. Verso la fine del secolo prese in moglie la nobile Lucrezia Agliardi di Bergamo, sugli scritti di L. B. Alberti, in Arch. stor. ital., s. 4, XIX (1887), pp. 201-205 (ivi pubblicate, dal Riccardiano 779, due lettere del B.); ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] acclamato podestà dalla popolazione.
Sin dall'ultimo decennio del quindicesimo secolo il B. era entrato in rapporti con i più De carminibus latinis saeculi XV et XVI ineditis, Oeniponti 1880, pp. XIX, XXV, XXXV, XXXVIII, XLII, XLVIII s., LIX s., 66- ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] metà del XVIII secolo: A. P. e Ludovico Ricci, in Economisti emiliani fra il XVI e il XVIII secolo, a cura di in political economy in Milan and Modena. Cesare Beccaria, Alfonso Longo, A. P., in History of universities, XIX (2004), 1, pp. 119-158. ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] vedi E. Pèrcopo, in Arch. stor. per le prov. napol., XIX [1894], pp. 757 ss.), e Giovanni Aloisio, a cui invia P. J. De Jennaro, Le sei etate de la vita humana, testo inedito del secolo XV, a cura di A. Altamura-P. Basile, Napoli 1976; G. Parenti, Un ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] conferma la fortuna di Voltaire nella penisola a metà secolo; posta tra la traduzione fiorentina in prosa del p B.II.27.XIV.27, B.II.27.XVI.21, B.II.27.XVIII.13, B.II.27.XIX.17 (12 lettere ad A.M. Bandini, 1751-63); A.LXXXI.1 (lettera latina a Gori, ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo, XIX, Spoleto 1972, pp. 570-572; G. Cavallo, La p. 23; G. Orofino, I codici decorati dell'Archivio di Montecassino, I, I secoli VIII-X, Roma 1994, pp. 20 s., 48 s.; Id., I., Ars ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] lettera n. 3744: Signa, 6 marzo 1771), convinto che il "mutato gusto del secolo" prediligesse "i libri buoni e di gusto".
Il 17 sett. 1772 il L. nel Giornale de' letterati di Pisa del 1775 (t. XIX, col. 216). Al di là delle motivazioni scientifiche, ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...