CALANDRA, Edoardo
Alessandra Briganti
Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] , E. C., Brescia 1947; G. Auletta, Noterella sul C., in Domenica italiana, 25 genn. 1948; E. Allodoli, Vecchio Piemonte, in SecoloXIX, 5 sett. 1952; A. Caiumi, E. C., in La Stampa, 10sett. 1952; F. Pastonchi, Un romanzo che risorge, in Corriere ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] ed artisti pugliesi.... Trani 1904, pp. 135-38, 1212; F. Nicolini, N. Nicolini e gli studi giuridici nella prima metà del secoloXIX, Napoli 1907, pp. 302 s.; G. De Ninno, Imartiri e i perseguitati politici di terra di Bari nel 1799, Bari 1915 ...
Leggi Tutto
GRANDE, Adriano
Massimiliano Manganelli
Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] il Giornale di Genova, quotidiano fascista, per il quale svolse attività di critico letterario; nel 1929 passò a Il SecoloXIX come redattore di politica interna e critico d'arte. Agli anni Venti datano anche le sue prime collaborazioni, soprattutto ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] -266; A. Albertazzi, Il romanzo,Milano 1903, pp. 292-297; B. Croce, Note sulla letteratura italiana nella seconda metà del secoloXIX, in La Critica, IV (1906), pp. 178186, 195-197; Id., Aggiunta agli appunti bibliografici, ibid., VI (1908), pp. 409 ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] dei piemontesi del Settecento sia cosa diversa dal cosiddetto patriottismo antirisorgimentale dei retrivi e accademici del secoloXIX e, invece, si apparenti, anticipandolo e pressoché generandolo, al patriottismo nazionale italiano; quasi che lo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] 1888, p. 9; M. Fava - G. Bresciano, La stampa a Napoli nel XV secolo, I, Lipsia 1911, pp. XXIV ss.; B. Croce, Storia della storiografia italiana del secoloXIX, Bari 1921, I, p. 47; N. Cortese, Eruditi e bibliografi napoletani del Settecento, III ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] p. 93; G. Carducci, pref. all'ed. cit., poi in Opere (ed. naz.), XV, pp. 166-189; A. Campori, Saggio di biografia modenese del secoloXIX, Modena 1877, pp. 26 ss.; Mem. e docum. per la storia dell'università di Pavia e degli uomini più illustri che v ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] Padula di Acri (Cosenza), il cui inventario è consultabile online (www.fvpadula.it). Inoltre: F. De Sanctis, La letteratura italiana nel secoloXIX, a cura di B. Croce, Napoli 1897, ad ind.; S. De Chiara, V. P., Messina 1923; G. Reda, Studio critico ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Antonio
Alessandra Briganti
Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] ), 18, p. 456; G. Brognoligo, Appunti per la storia della cultura in Italia nella seconda metà del secoloXIX, VI, La cultura veneta, in La Critica, XIX(1921), 2, pp. 100-102; E. Allodoli, Il romanziere del pianterreno, in Vecchi e novi, forestieri e ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Giulia Camerani Marri
Nacque a Cortona il 5 ott. 1785 da Pasquale e da Rosa Tamburi, commercianti in mercerie, che, caduti in miseria, lo affidarono a un parente parroco di Foiano [...] 1905; A. Ottolini, Sulla morte di F. B., in Fanfulla della Domenica, 1° apr. 1918; T. Parisi, Un poeta tragico del secoloXIX (F. B. da Cortona), Piacenza 1921; G. Brunacci, F. B., in Giornale del Popolo, Roma, 17 maggio 1921; G. Mancini, Contr ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...