CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] sintesi di tutto il pensiero filosofico occidentale (Saggiodelle rivoluzioni della filosofia dai tempi di Talete sino al principio del secoloXIX, Torino 1837); articoli di viaggi e di colore locale (Le catacombe ne' conventi de' cappuccini in Roma e ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] P., in Archivio storico del Risorgimento umbro, I (1905), 4, pp. 294-297; A. Lupattelli, Cari ricordi. Donne egregie del secoloXIX che in Perugia si distinsero nelle lettere, nelle scienze e nelle arti, con un’antologia di prose e di poesie, Perugia ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] (Qq.F.17), insieme con i suoi carteggi con molti letterati. La Storia delle arti in Sicilia dall'epoca greca al secoloXIX fu pubblicata postuma in due volumi, a Palermo, nel 1875.
Fonti e Bibl.: Forlì, Biblioteca comunale, Mss. Missirini, f. I ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] Dragonetto Bonifacio, di cui il libro del L. conserva alcuni madrigali, studiati da E. Percopo sul finire del secoloXIX.
Considerato esempio di una resistenza napoletana al modello bembiano - ai sostenitori della favella toscana il L. rispondeva ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] apparve, dal 1921 al 1926, quello studio Appunti per la storia della cultura veneta in Italia nella seconda metà del secoloXIX, che rivela le migliori qualità di ricercatore e di critico del B., mentre la solidità della costruzione, la diligenza e ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] ’autore» (Zolli, 1989, p. 23).
Il dizionario si inserisce nella fioritura di vocabolari dialettali che attraversa tutto il secoloXIX e conosce un «particolare sviluppo soprattutto dopo il 1860 con la costituzione del Regno unitario» in una fase di ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] presso l'Arch. di Stato di Messina); G. Bozzo, Le lodi dei più illustri siciliani trapassati ne' primi 45 anni del secoloXIX, II, Palermo 1851, pp. 237 ss.; A. Narbone, Bibliografia sicola sistematica, Palermo 1855, I, p. 430; II, pp. 37, 88; III ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Guido
Valentina Gallo
Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] è la perduta biografia di Sisto V, cui il G. lavorò a partire dal 1593 e della quale alla fine del secoloXIX sembrò prossima la pubblicazione da un esemplare con correzioni autografe conservato almeno fino al 1876 presso la biblioteca privata della ...
Leggi Tutto
PARZANESE, Pietro Paolo
Valerio Camarotto
PARZANESE, Pietro Paolo. – Terzo di undici figli, nacque ad Ariano Irpino, nei pressi di Avellino, l’11 novembre 1809 da Giuseppe, modesto venditore di tessuti, [...] letteratura alemanna inglese francese e italiana nel secoloXIX.
Non portato a termine (Della letteratura 100; M. Palinuro, La retorica sacra di P., pp. 275-287; Della letteratura alemanna inglese… nel sec. XIX, a cura di A. D’Antuono, pp. 291-469). ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Adolfo
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli il 25 ott. 1847 da Antonio e Amalia Cicciarella; quando aveva tre mesi, la famiglia si trasferì a Roma.
Dopo aver completato la prima istruzione, il [...] altri scrittori in vernacolo.
Ma la fase più intensa della produzione poetica del G. coincise con l'ultimo ventennio del secoloXIX, quando egli fu il cronista satirico dei principali eventi del mondo politico romano: i versi usciti su giornali o in ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
mostrificatore
s. m. (spreg.) Fabbricatore di mostri. ◆ Si stenta a capire la differenza simbolica decisiva tra una recensione critica a un libro e l’adesione a una petizione in cui conta la quantità delle firme raccolte e non la qualità...